GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] quattro libri in cui è divisa l'opera l'autore descrive, con dovizia di particolari, i principali monumenti di Romaantica, secondo un ordine topografico che sembra rispettare, a grandi linee, la divisione della città in quattordici regioni operata ...
Leggi Tutto
FAUNO, Lucio
Laura Asor Rosa
Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] nel 1549 il Tramezzino ne mandava alle stampe la traduzione latina, De antiquitatibus Urbis Romae.
All'edizione del 1552 fu aggiunto un Compendio di Romaantica, piccolo trattato nel quale il F. ripropone, in forma concisa, le notizie esposte nelle ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] : nulla si conosce della sua vita e della sua personalità artistica. Gli sono generalmente assegnate due incisioni: una Pianta di Romaantica del 1553 e una Veduta dei porti di Claudio e Traiano, entrambe tratte da disegni di P. Ligorio e edite per ...
Leggi Tutto
AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] l'Amelli Paolo Antonio dello Zani.
Bibl.: Romaantica e moderna,Roma 1750, p. 520; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture.., in Roma,Roma 1763, p. 320; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma,Roma 179 I, p. 92; V. Golzio, Spiriti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ricerca di natura storico-artistica destinata a confluire nella sua opera maggiore (Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930), dedicata significativamente alla memoria del padre dal quale aveva appreso l'interesse per il corpo umano e per ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1921], pp. 257-262, in discussione con L. Duchesne).
Accanto ad altri contributi sulla storia medievale e moderna di Roma, sull'antica biblioteca di Nonantola (Rivista delle biblioteche e degli archivi, VI [1895], pp. 54-60), su documenti terracinesi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , Milano 1970, p. 307; C. Bertelli-C. Galassi Paluzzi, S. Maria in via Lata, Roma 1971, pp. 64, 70; Galleria nazionale d'arte antica. Acquisti 1970-72 (catal.), Roma 1972, p. 36; M. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di tensione e di attrito fra la Curia e il re di Polonia. Proprio mentre era in corso la guerra di Moscovia, a Roma si pensò d'inviare uno speciale legato al granduca russo per convincerlo a farsi rappresentare al concilio, come già era avvenuto a ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] due parti, di cui soltanto la prima fu pubblicata (Roma 1742); la seconda parte, rimasta manoscritta e datata consiste praticamente in un catalogo descrittivo di oggetti antichi rinvenuti nel territorio di Viterbo e sbrigativamente considerati tutti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Const. Omnem, S Haec [71), su cui i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore . 231 ss.), Montecassino (Bibl. dell'Abbazia, 346. ZZ. ff. 466-657), Roma (Bibl. Angelica, 1749 ff. 155-164), St. Omer (Bibl. de la Ville ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...