BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] . 263; H. K. Mann, Thelives of the Popes in the early middle ages, I, 2, London 1925, pp. 54-63; H. Grisar, Roma allafine del mondo antico, Roma 1930, I, p. 420; II. pp. 170 s.; E. Caspar, Gesch. des Papsttums, I, Tübingen 1933, pp. 611 nota 3, 614 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] 'aiuto dell'imperatore franco, decise di creare un borgo fortificato nei pressi di Ostia antica, al fine di proteggere l'entrata al Tevere e dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività missionarie: già nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] "patricius domni Apostolici s, attribuito a un Benedetto, forse un Crescenzi, col quale risorgeva in Roma, dopo duecento anni, l'antico patriziato, divenuto magistratura papale e attribuita a un membro dell'aristocrazia, quasi a legittimazione delle ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] ; ai suoi piedi un cagnolino; in basso i due versi del Dolcino "Bernardine tibi insubres debere fatentur / non minus ac magno Roma superba Tito"; in alto i motti "È bello doppo il morire vivere anchora", "Amica veritas" e "Sustine et abstine"; su un ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] , in Bollettino ufficiale della Consulta araldica, I (1891), pp. 235-87; Ireali d'Italia diorigine nazionale antichi e nuovi, Torino-Roma 1893; Il comune di Desana e la famiglia patriziadei Tizzoni, Torino 1895 (per commemorazione dell'intendente G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] fallito colpo tentato da Eleuterio (la notizia del fatto giunse a Roma, come si fa premura di precisare l'anonimo biografo di B., costruire (e da non confondere con il titulus Nicomedis, antica parrocchia all'interno delle mura cittadine).
Nel 1864 G. ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] il poderoso volume Le scienze esatte nell'antica Grecia (Milano 1914), dedicato agli sviluppi p. 67; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, pp. 92 s., 117; E. Carruccio, L. G., in Dictionary of ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] opere d'arte che Napoleone aveva portato via dall'Italia durante l'occupazione. Grazie alla sua mediazione, rientrano a Roma sculture antiche, come il Laocoonte e l'Apollo del Belvedere, e alcune tele di Raffaello e Caravaggio. Canova si dimostra ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] tutto il corpo appare impegnato in questa rotazione, come un antico discobolo: i muscoli sono tesi, l'espressione del viso contratta realizzazione delle tre chiese di S. Andrea al Quirinale a Roma (1658-70), S. Maria dell'Assunzione ad Ariccia (1662 ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] si basò sia sull’esperienza fatta presso botteghe d’intagliatori del legno sia sullo studio dei capolavori antichi durante il primo soggiorno a Roma (1465). A Firenze divenne l’architetto preferito da Lorenzo il Magnifico, che amava l’architettura ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...