MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] numerosi testi di archeologia, tra cui le prime edizioni delle ricerche di F. Ficoroni (I piombi antichi, 1740; Le vestigia e rarità di Romaantica, 1744; Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda città di Labico, 1745, lodatissima da ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] .d., ma 1818 c.]; L. Pascoli, Vite..., II, Roma 1736, p. 34; I. A. Furietti, De Musivis..., Romae 1752, pp. 108 ss.; F. Titi, Descrizione..., Roma 1763, pp. 10, 13, 19 s., 218; Romaantica e moderna..., Roma 1765, I, pp. 54, 56; V. Bricolani, Descriz ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1752, p. 6; 14 ott. 1752, p. 10; G.B. Gaddi, Roma nobilitata, Roma 1736, p. 31; Romaantica e moderna, Roma 1750, ad ind.; G.P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, I, Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ) o al più al confine tra i due ambiti (Il Papato e la rappresentanza diplomatica, Roma 1907).
In quella stagione scrisse: Gli avvocati di Romaantica (Bologna 1900), che si segnalò anche per un’apertura all’emancipazione della donna, e I ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] delle pale d'altare di M. e la composizione di paesaggi "umbro-toscani" disseminati di monumenti della Romaantica e medievale, ma anche elementi squisitamente tecnici di stesura del colore sostanzialmente affini a quelli impiegati dal Pinturicchio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] lui povero e non ricco come il più ricco di Romaantica, Lucullo, ma capace di edificare per lei un palazzo Beer, Romanzi di cavalleria. Il "Furioso" e il romanzo italiano del primo Cinquecento, Roma 1987, pp. 156 s., 192-194, 199; S. Kolsky, L. M. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] storica romana; in quell’ambito, fra il 1841 e il 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storia di Romaantica.
L’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da quel momento si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di Bergen op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un'incisione del 1606; mentre la serie di Edifizi antichi e moderni di Roma e la Facciata di S. Pietro è datata 1608. A questo stesso anno risale anche la pianta schematica di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della Mostra augustea della romanità.
Dal 15 luglio 1939 venne assunto presso la Ripartizione X del Comune di Roma, Antichità e Belle Arti, percorrendovi tutti i gradi della carriera. Nel 1943 sposò Laetitia Angeli Nieri Mongalli, anch’essa ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] , XVI e XVII, II, Milano 1822, p. 478; C. Faccio, Di A. L. architetto vercellese e del suo libro delle antichità di Roma, Vercelli 1849; G. Amati, Notizia di alcuni manoscritti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. italiano, I (1866), p. 218 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...