FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Valadier confluirono nelle tavole incise dal F. a illustrazione dei sette fascicoli della Raccolta delle più insigni fabbriche di Romaantica ... (Roma 1810-1826), le cui note critiche furono redatte da F. A. Visconti, tornato in auge sotto il breve ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] o anche il discorso nell'assunzione delle insegne cavalleresche, data l'insistenza dei riferimenti all'ordoequestris dell'anticaRoma e le apostrofi retoriche all'ordoprincipum dei Fiorentini. Due versi, apposti alla fine dell'oratio dall'ignoto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] puntuale di riti, leggende e costumi dell'anticaRoma.
In una prosa meno ostacolata da italiana…, II, Venezia 1753, pp. 149 s.; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, I, Venezia 1766, p. 142; II, ibid. 1766, p ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Romaantica…, Roma 1989, pp. VII-XII.
Per i riflessi dell'opera del G. sulla più recente storia degli studi: V. Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] e che ben presto interruppe definitivamente.
La straordinaria preparazione, precocemente acquisita, rifluì nei volumi Racconti e leggende dell'anticaRoma (Torino 1956) - che porta nel frontespizio anche il nome della madre dello J., ma che in realtà ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'anticaRoma e gli trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del sapere. Ancor ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] al riguardo i saggi Clodia, Fulvia, Marzia, Terenzia (Roma 1944), e Donne ispiratrici di poeti nell'anticaRoma (ibid. 1945), due fascicoli apparsi nei "Quaderni di studi romani. Donne di Romaantica" che, se hanno il pregio dell'originalità della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] l'iscrizione d'un mattone e Discorso sulla piramide di C. Cestio Epulone, in F. Nardini, Romaantica, Roma 1666 (App.); De Nummo Apamensi, Romae 1667; Inscriptiones athleticae nuper repertae, ibid. 1668; De pyramide C. Cesti Epulonis, in G. G. Grevio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] e medievale, cui dedicò numerosi saggi nei suoi ultimi anni di attività (riediti in Passeggiate nella Romaantica, Roma 1909, e in Aurea Roma, Roma 1915). Ma le sue cose migliori vanno forse ricercate in due raccolte di articoli più propriamente ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] storia della famiglia Frankopan chiudevano quest'opera di vasto respiro. Il F. vi esordiva esaltando il ruolo avuto dall'anticaRoma alle origini della cultura e della storia della Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce alla cultura italiana ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...