La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dell'impiego di una serie di mulini è conosciuto a Roma sul Gianicolo, dove veniva sfruttato l'acquedotto di Traiano.
L'organizzazione della produzione
Le fattorie dell'antica Grecia erano limitate nell'estensione sia dalla natura montagnosa del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] (IV sec.), in S. Vitale a Ravenna. (VI sec.), a S. Maria Antiqua a Roma (VIII sec.). È lo stesso tipo dei ritratti dei vescovi e dei pontefici (S. Apollinare in Classe, antiche S. Paolo e S. Pietro) ed è naturalmente quello in cui sono più accentuati ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] anonimo autore del De rebus bellicis. Ma il più letto degli autori antichi fu indiscutibilmente Vegezio (sec. 4°-5°) e le copie dell'Epitoma detta émbolon nei Paranghélmata poliorketiká di Erone di Bisanzio (Roma, BAV, Vat. gr. 1605), che deve aver ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] :
J. Le Gall, Le Tibre, fleuve de Rome dans l’antiquité, Paris 1953.
C. Mocchegiani Carpano, in Tevere, un’antica via per il Mediterraneo, Roma 1986, pp. 142-43, 153- 54.
Aspetti artistici:
- architettura:
L. Sensi, La palestra di Fanum Fortunae, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1333-338.
K. Demakopoulou durante la spedizione dei Sette contro Tebe. Delle antiche strutture del santuario gli scavi hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] si sono succedute, impostandosi su di un livello più antico del periodo Proto Elladico e Medio Elladico. Lo 1963; F. Biancofiore, La civiltà micenea. I, La ceramica, Roma 1963; B. Aiyn, Die Geschichte der Musikinstrumente des ägäischen Raumes ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fra l’altro aveva spostato gli Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui (Bonn) e a Novaesium (Neuss). Anche se sulla città antica si è sovrapposta l’attuale Colonia, l’impianto è in ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] trionfo la preponderanza degli elementi etruschi è notevole ed era dichiarata dagli antichi stessi (Liv., xxxv, 9; Tac., Ann., xiv, 21). attorniavano i clientes in toga candida e la gioventù di Roma a piedi o a cavallo; seguivano coloro che dovevano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] XVI secolo, le fornaci di Ban Xanhai sono al momento le più antiche del Laos. I due altri siti con fornaci presso L.P., Ban di Wat Phu (Laos meridionale), in B. Amendolea (ed.), Carta archeologica e pianificazione territoriale, Roma 1999, pp. 264-71. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e l’animale prensile; sotto l’aspetto tipologico la forma più antica di fibula ovale è decorata con animali incisi dello stile animalistico alla Cambridge University Library e l’altro a Roma, nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...