Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] M. Puglisi, a cura di Mario Liverani, Alba Palmieri, Renato Peroni, Roma, Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Università di Roma “La Sapienza”, 1985, pp. 215-228.
– 1994-95: Frangipane, Marcella - Palmieri ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. 93-105; J.C. Ghislain, Les fragments de fonts baptismaux romans découverts à Merksem-lez-Anvers ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Arno e Magra dalla fine dell’età del Bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari, in RStLig, 53 (1987), pp. 5 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Id., Immagini dei Cabiri di Lemno, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 45-58.
Id., I telesteri del Cabirio di Lemno lati lunghi 24 colonne; la cella era ipetra. Le colonne più antiche, coeve all’inizio dei lavori, sono di poros con base e ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , il tirso, che rimase loro fino alla fine dell'antichità. Lo adoperano spesso, come anche i serpenti, per difendersi kàntharos. Secondo una notizia di Livio i misteri bacchici penetrarono a Roma provenienti dall'Etruria (cfr. A. Bruhl, Liber Pater, p ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell., ii, 4, , molto richiesti, partivano dal P. per Delo e Roma. Nella rinascita di Atene del Il sec., la ripresa ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] in Not. Scavi, 1884, p. 265 ss.; V. Funghini, Degli antichi vasi fittili aretini, Firenze 1893, H. Dragendorff, De vasculis Romanis rubris Comfort, in Memoirs of the American Academy in Rome, XXIV, 1956, p. 49 ss. (frammenti dell'Acc. Amer. di Roma). ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] già nel problema generale della fortuna policletea nell'antichità che si articola nel duplice aspetto dell'attività artistica o romana, sul tipo del rilievo del Museo Barracco a Roma riprodotto in Schreiber, Hellenistische Reliefbilder, tav. lx. Eco ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] due diversi metodi di lavorazione: nel primo, in complesso più antico, il motivo a serpentina o meglio il famoso "arabesco di fra l'Oriente ed il Reno ormai non passa più solo per Roma. Le vetrerie di Colonia che erano già attive, ma che fino a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte cui resti abbastanza cospicui si trovano nell’Isola di Mljet, l’antica Meleda, non lontana da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del 489 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...