Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di nuove vie di comunicazione, o il congiungimento di tratti viari più antichi, per un totale, all'inizio dell'epoca Han, di 13. nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding Fubao, Guqian Dazidian [Grande dizionario delle monete antiche], Shanghai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] E. Acquaro et al. (edd.), Biblo. Una città e la sua cultura, Roma 1994, pp. 13-35; N. Jidejian, Sidon à travers les âges, Beyrouth , in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 357-68; S ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Risalente all'VIII secolo, come la cinta muraria, è la più antica a oggi conosciuta nel Subcontinente indiano. Ha una corte porticata su Petruccioli, Fathpur-Sikri, città del sole e delle acque, Roma 1988; R.C. Gaur, Excavations at Fatehpur Sikri, New ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] contro gli infedeli.
Bibl.: H. Seitz, Blankwaffen, 2 voll., Braunschweig 1965-1968; Antiche armi dal sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat., Roma 1969; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi bianche italiane, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] sebbene, forse, non riferito a M., è testimoniato sin dal V sec. a S. Sabina a Roma e, sembra, già nel V-VI sec. nella chiesa della Daurade a Tolosa. La più antica testimonianza pervenutaci e un icona a encausto nella chiesa di S. Maria del Rosario a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Entremont. Questo centro in altura, di cui si ignora il nome antico, era una delle pochissime vere e proprie città del mondo celtico, nel riprodurre un motivo che ha un illustre precedente a Roma nell’Ara Pacis. L’iscrizione in lettere di bronzo posta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] al loro interno tombe particolarmente ricche, forse reali. Il Circolo B, più antico, si data tra il 1650 e il 1550 a.C., mentre il del Secondo Congresso Internazionale di Miceneologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1039-1049.
P ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti minoici con la costa siro- Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1355-365; C. Gillis - ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] I. Venezia-Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Roma 1961, pp sua firma compare su sette facciate di tombe, di cui sei datate: la più antica dell'anno 21+.. di Areta IV (l'iscrizione è mutila); un'altra dell ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di Cesare si integra con quanto ci è giunto di Posidonio. Dopo la sottomissione dei Galli a Roma l’interesse contemporaneo che gli scrittori antichi avevano nutrito per tali popolazioni venne meno. Con gli storici di età augustea (Livio, Diodoro ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...