Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , pone l'inizio delle tombe a pozzo, il tipo più antico di sepoltura villanoviana intorno all'XI-X sec. a. C. XIII, 1947, pp. 241 ss.; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; C. F. Hawkes, From Bronze Age to the Iron Age: Middle Europe ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] presso i Greci e tutti gli altri popoli già nei tempi più antichi. Intorno al 500 a. C., i Greci hanno riconosciuto l'identità rilievo della base della Colonna di Antonino Pio a Roma (Vaticano, Cortile della Pigna).
Composizioni simili si trovano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] monumentale in marmo, può essere considerata, anche per i temi dei suoi rilievi, come un'opera arcaizzante.
6. - Roma. Il t. (solium); era anticamente il seggio dei re (Serv., in Verg., Aen., i, 506). Con l'avvento della Repubblica esso scompare come ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] può essere valutata intorno a 1,6 m.a., mentre leggermente più antico (1,8 m.a.) sarebbe il giacimento di Barranco Leon 5. 495- 542; I primi abitanti d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1984; C. Peretto - M. Piperno, L'origine del popolamento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] artigianali ceramici ad Atene ed in Attica dal Protogeometrico alle soglie dell’ellenismo, Roma 2000.
ATENE e PIREO
Brauron
di Demetrio U. Schilardi
Antico insediamento (gr. Bραυρών) della Grecia, sulla costa orientale dell’Attica. Situato di fronte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Çatal Hüyük, fra l'altro, abbiamo una delle più antiche attestazioni della fusione del rame e del piombo. L' 2000 B.C., Chicago 1988 (trad. it. Protostoria del Vicino Oriente, Roma - Bari 1990); P. de Miroschedji (ed.), L'urbanisation de la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] distruzione di Cartagine da parte degli eserciti di Roma, si ritiene opportuna un'articolazione cronologica e spaziale a.C., in EgVicOr, 9 (1988), pp. 117-54; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Bari 1988, pp. 693-713; S.F. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e I nuovi scavi d'E., cit. Per l'illustrazione delle prime scoperte: M. Venuti, Descrizione delle prime scoperte dell'antica città d'E., Roma 1748; Cochin - Bellicad, Observations sur les antiquités d'H., Parigi 1754; C. Rosini, Dissert. isagog. ad ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 307-324; C. Bertelli, Situazione dell'arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] 778-809, s. v. Caelatura; id., in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, s. v., Gold, Goldschmiederarbeiten; G. Becatti, Le oreficerie antiche, Roma 1955; R. A. Higgins, Greek and Roman Jewellery, Londra 1961; P. Ducati, in Enc. It., s. v., nonché le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...