ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , del combattere e vincere in guerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il suo più antico luogo di culto era a Roma (forse il più antico luogo di culto di una divinità straniera) l'Ara Massima entro il pomerio del Palatino ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] !
L'uomo di Similaun
Più o meno all'epoca in cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito preistoria, Bompiani, Milano 2001 [Ill.]
Derek Sampson, Storie con un mammut, Nuove Edizioni Romane, Roma 1994 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] anche a Marte, a uno Iutarabus o Entarabus. Il santuario è certo più antico del tempio; se ne sono trovate alcune tracce a sud: resti del a T. notevoli esemplari di arte cristiana importati da Roma, come il sarcofago di Noè. In stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] strato che giace al di sotto di un altro strato è più antico di quello che lo copre e ogni strato può essere datato edd.), Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma 1984; G.P. Brogiolo, Archeologia urbana in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] S del fiume. Di ciò sarebbero indizi la maggiore antichità del santuario come la sua distanza dall'abitato e . 52; P. Zancani Montuoro - U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, Roma, I, 1951, p. 133 ss., fig. 39; i due bronzetti arcaici: ibid., ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] vi è differenza di date tra di loro. Sebbene Roma sia considerata il luogo d'origine dello scrigno di Ultime voci della via altinate, in Anthemon, Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine occupassero l 1995), Rome 1999, pp. 281-92.
F. Zevi, Siculi e Troiani. Roma e la propaganda greca nel V secolo a.C., ibid., pp. 315-43. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dove del resto la presenza fenicio-punica risaliva a fasi molto antiche; il fiume Ebro, con un trattato stipulato nel 226 a.C di schema fossero il Foro di Cesare e il Foro di Augusto a Roma. In realtà, né il Foro di Cesare (in origine) né quello ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . C. Nel Medioevo la fortezza fu ricostruita interamente con materiali antichi. Gli scavi furono iniziati nel 1873 da C. Humann e mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole differenza è però fra il Pasquino e il Gruppo Ludovisi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] van Lohuizen-de Leeuw aveva definito i documenti più antichi della primitiva arte del G., mentre il Soper dell'Asia Centrale, Catalogo della Mostra, a cura di M. Bussagli, Roma 1958; K. Fischer, Gandhâran Sculpture from Kunduz, in Artibus Asiae, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...