L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più , Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , Iran), in G. Lombardo (ed.), Perle Orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Roma 1998, pp. 57-70; M. Vidale, L'abrasivo più antico, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] discovery, New York 1942 (2a ed. accresciuta, Detroit 1967); M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel restauro delle opere antiche, Roma 1948; Fr. Saxl-R. Wittkower, British art and the Mediterranean, Oxford 1948; A. Momigliano, Ancient history and the ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mondo greco ad impiego militare; l'uso fu ripreso invece a Roma, dove queste competizioni divennero popolari al punto da determinare la denominazione di uno dei più antichi ippodromi dell'Urbs, il Trigarium, destinato poi, in età imperiale, agli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 34 (1983), pp. 1-47; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: sa forme et sa detta "di Uruk" nel corso del IV millennio a.C. (sottofasi: Antico Uruk, 4000-3500 a.C.; Tardo Uruk, 3500-3100 a.C.). ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] trad. it. in Alla ricerca di Fidia, Milano 1967, pp. 255-314); S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; J.J. Pollit, Professional Art Criticism in Ancient Greece ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della Porta di Damasco. I lavori terminarono nel 1966.
Le tracce più antiche sono impiantate sulla roccia e risalgono alla prima metà del I sec. a Asmoneo fino al 66 d. C. (Prima Rivolta contro Roma) e di nuovo al tempo di Traiano (monete). Di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1962, p. 19 ss.; i mosaici scomparsi: C. Ricci, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, S. Agata, Roma 1937; G. Bovini, Note sull'antica decorazione musiva di S. Agata Maggiore a R., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 2000 a.C., ma una datazione così alta rimane ipotetica: la più antica forma di fusione in ceramica fino a oggi nota in Corea è del alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G.A. Lee - G.W. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , in EAM, I, 1991, pp. 392-93.
Ashir
di Alessandra Bagnera
Antica città (ar. Ašīr) fortificata del Nord Africa, situata circa 100 km a in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; E. Ettinghausen - O. Grabar, The ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...