L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] VII-VI sec. a.C. Una missione archeologica dell'IsMEO di Roma, che dal 1986 conduce ricerche sul sito, ha potuto tuttavia Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il sito antico sorge all'interno di un'area assai ridotta di circa 950.000 m2, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, of North America, New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein (edd.), Quaternary ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Rome, Londra 1929; A. M. Colini, in Mem. Pont. Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] si baserà sul principio che l'unità stratigrafica più antica sarà coperta da quella più recente e quest'ultima Magri - L. Sadori, 250.000 Year Pollen Record from Valle di Castiglione (Roma), in Pollen et Spores, 30 (1988), pp. 329-56; A. Traverse, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. sur ronde-bosse d'oro. Una delle testimonianze più antiche dell'uso di questa tecnica è lo scettro di Carlo V III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (vedi il Palazzo Imperiale e la Casa del Console Attalo a Pergamo, o - in ciottolini - il m. di Lykosoura). A Roma l'esempio più antico di mura merlate è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 37, 1974, pp. 57-103; H. Geertman, More veterum: il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Hueck, Das Datum des Nekrologs für Kardinal Jacopo Stefaneschi im Martyrologium ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , Roma, Bisanzio) nei quali le epoche successive hanno via via distrutto le testimonianze più antiche.
il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988; P. Gros, Les étapes de l'aménagement monumental du forum: observations comparatives (Italie, Gaule Narbonnaise ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ), in Zephirus, VI, 1955; A. M. Radmilli, La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica della Società Tiburtina di Storia ed IV, 1958; A. C. Blanc, Dall'astrazione all'organicità, Roma 1958; M. H. Alimen, Gravures rupestres de l'Oued Merlouk ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...