VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] del fiume; passa sotto Vicovaro (antica Varia), donde si stacca la via che conduceva anche in antico a Licenza (villa di Orazio) dopo un percorso di 125 miglia, comprese le 20 fra Roma e Tivoli.
Le stazioni indicate dagl'itinerarî con le distanze ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Bérard (1966), e come consigliere culturale all'Ambasciata di Roma (1968); dal 1970 al 1983 fu direttore dell'École 1999). Curò inoltre, in collaborazione con E. Gabba, La Sicilia antica, un'opera in cinque tomi (1980).
Fondamentali sono stati gli ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] , disciplina di cui è attualmente docente presso l'Università di Roma Tor Vergata. Allievo e collaboratore di R. Bianchi Bandinelli, è stato redattore della Enciclopedia dell'Arte Antica, da lui diretta. Dirige attualmente la rivista Xenia, da lui ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia: Die Ergebnisse completo della geografia e dell'economia della penisola iberica nell'antichità.
Bibl.: Necrologio di H. Berve, in Gnomon, XXXII ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] Soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania e alla Soprintendenza di Roma e del Lazio. Nel 1938 passò al ministero della Pubblica scientifiche (Scavi di Ostia; Monumenti della Pittura Antica in Italia; Corpus del Mosaico in Italia; Carta ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] definitivamente nel 1° secolo a. Cristo. Un'antica strada a fondo naturale porta al pianoro, delimitato Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I-IV, Roma 1964-1967; S. M. Cecchini, I ritrovamenti fenici e punici in Sardegna, ivi 1969 ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] , Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica della politica mediterranea di Roma nella prima metà del sec. II a. C., fu nominato nel 1919 insegnante di storia antica all'università di Bordeaux. Costretto dalla cagionevole salute a ...
Leggi Tutto
NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] scavi svedesi in Grecia, 1921, creatore dell'Istituto svedese in Roma, 1925, è membro esecutivo del "Fondo per le ricerche archeologia classica nel suo paese ed enciclopedico cultore di storia antica, va annoverato fra i più insigni maestri nella sua ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] gli studî numismatici del R. sono ancora da ricordare: Saggi preliminari su l'arte della moneta nella Sicilia greca (Roma 1938); Intermezzo. Nuovi studi archeologici su le monete greche della Sicilia (ivi 1939); Monete greche della Sicilia (ivi 1946 ...
Leggi Tutto
KIRSCH, Johann Peter
Archeologo, nato il 3 novembre 1861 a Dippach (Lussemburgo), morto a Roma il 4 febbraio 1941. Allievo di G. B. De Rossi, insegnò storia antica della Chiesa e archeologia cristiana [...] in Festschrift zum Jubilaeum des deutschen Campo Santo in Roma; Friburgo in B. 1897; Die röm. Titelkirchen in der römischen Kirche des Altertums, ivi 1920; Le catacombe romane, Roma 1933; Die Kirche in der antiken griech. röm. Kulturwelt, Friburgo in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...