GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di Atene, voll. lv-lviii e lxii-lxiii (relativi agli anni 1977-85), e AA. VV., Creta antica. Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984, specie pp. 69-116. Negli stessi Annuari, studi riguardanti capitelli (M. A. Rizzo), sculture (L ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] , ibid., 1943, p. 258; G. Schmiedt, Saggi di fotointerpretazione, Firenze 1965, p. 18 s.; L. Quilici, in Quaderni Ist. Topografia Antica Univ. Roma, 4 (1968), p. 107 ss.; AA. VV., in Notizie Scavi, 1971, p. 195 ss.; M. Torelli, in Parola del Passato ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] ° secolo a. C. con le prime fortificazioni a macera (cfr. in Roma il murus terreus sulle Carinae, ricordato da Varr., de l. L., V Maria delle Vigne, chiude la storia edilizia di L. antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con il ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] il '600.
Delle scarse rovine della città antica la maggior parte appartengono alla città romana: scavi Memorie d. Accad. Ercol., II (1833), p. 83 segg.; O. Dito, Velia, Roma 1891; W. Schleuning, Velia in Lucanien, in Jahrb. d. arch. Instit., IV ( ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] controversia topografica, vedi per ultimi, da una parte, P. Perali, in Orvieto etrusca, Roma 1928; dall'altra, G. Buccolini, Il problema archeologico di Orvieto antica, Orvieto 1935, con bibl. completa. Per gli scavi: E. Gàbrici, Scavi nel Sacellum ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch. di Roma, LXVII); O. Elia, Iconografia ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] di Roma, per iniziativa di G. Oliverio, e della soprintendenza di Reggio Calabria. Le mura di cinta, Grecia, 1954, p. 71 segg.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957 id., Calabria antica, in Capire la Calabria, Milano 1957, p. 145 segg.; ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] metodi nuovi − per es. la fotogrammetria − ai rilievi di architettura antica e anche moderna (rilievi dei monumenti dell'Acropoli di Atene, del Palazzo Farnese a Roma, in collaborazione con l'Institut géographique national). Per gli aspetti storici ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] 1935; direttore a Roma dell'Istituto svedese dal 1935 al 1940, ha poi insegnato, dal 1940 al 1957, archeologia classica e storia antica all'università di Lund. È membro di moltissimi istituti e accademie di cultura sia italiane che estere. Nella sua ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] di Ortucchio (L'Aquila); quelli neolitici di Grotta Patrizi (Roma), Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce), Grotta dei Piccioni Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio (1974); Dal Paleolitico all'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...