Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] e le province. Topografia, urbanizzazione, cultura (1985, 17° vol. della Storia di Roma dell'Istituto nazionale di studi romani) e in La fine del mondo antico (1988). Ha inoltre promosso importanti campagne di scavo, come quelle di Marzabotto, della ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] del palazzo di Festòs, a Creta, iniziato nel 1950 e concluso nel 1966, che portò alla scoperta di fasi palaziali più antiche (oltre quelle già note dagli scavi di L. Pernier) e quindi a una revisione della cronologia minoica, che ha suscitato un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il Giovane di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono S ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Si possono ricordare, per es., i seguenti paleosuoli: il giacimento di Torre in Pietra, Roma, Paleolitico antico (A. C. Blanc); di La Pineta-Isernia (Paleolitico antico); di Cala Colombo presso Torre a Mare, Bari, Neolitico (A. Geniola); della grotta ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 328 a.C., da parte di Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di M., un accordo di cooperazione archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] , N. Bonacasa et al., in Secondo quaderno imerese, 1982, pp. 199-215.
Piano per il parco dell'Appia antica, a cura di V. Calzolari, M. Olivieri, Roma 1984.
I. Insolera, Il Parco archeologico di Populonia nel quadro del sistema dei parchi della Val di ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma autorizzate a portare una corona a Venere Ericina.
Contro la T. vede modificate le sue difese col restauro di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare a spese ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] il monumento più notevole è certamente la chiesa e il titulus Pudentis, uno dei più antichi della Roma cristiana e certamente sorto nell'ambito di un antico edificio di carattere termale, le Terme di Novato. Sono connessi alla ricostruzione di questa ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] coincideva in parte con quello dove sorge il castello medievale di Santa Severa (prov. di Roma), al km 52 della via Aurelia. Il luogo era celebre nell'antichità per il santuario di Leucotea (o Ilizia), dotato di favolose ricchezze, in parte asportate ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] per viariorum) ci dice che la loro istituzione doveva essere molto antica. Altrove è l'istituzione di un mercato periodico, di un serie dei monumenti sacri che in ogni quartiere di Roma furono dedicati dai vicomagistri nelle edicole e nei sacelli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...