Archeologo (Napoli 1854 - ivi 1942), ispettore degli scavi di Pompei, poi direttore del Museo di Palermo e (1904-06) del Museo di Villa Giulia a Roma; quindi (1906-29) prof. di antichità pompeiane presso [...] l'univ. di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1920). Diede con il restauro della Casa dei Vettî a Pompei un primo esempio di sistemazione e conservazione di una casa antica, e a Pompei dedicò i suoi più importanti studî. ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico (Offagna 1876 - Roma 1967), direttore del Museo di Alessandria d'Egitto, poi prof. di storia antica all'università di Pisa (1931-51); socio nazionale dei Lincei (1926-46). Diresse [...] importanti campagne di scavo in Egitto; pubblicò opere notevoli specie di storia ellenistica (più nota, Alexandrea ad Aegyptum, 1914), e cataloghi delle antichità egiziane, delle iscrizioni e delle terrecotte figurate nel museo d'Alessandria. ...
Leggi Tutto
Storico romeno (Cudalbi, Covurlui, 1885 - Roma 1968). Prof. di storia antica nell'univ. di Cluj, diresse dal 1929 al 1940 la Scuola Romena di Roma. Ha compiuto ricerche archeologiche in Romania e in Italia [...] e ha realizzato un calco completo della Colonna Traiana. Fra gli scritti più importanti: Le limes dacique (1929); Vasile Pârvan (1930); Le grandi strade romane in Romania (1938) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Roma 1802 - ivi 1880), nipote di Giovanni Antonio Battista. Per disposizione di Pio IX eseguì (dal 1855) scavi sistematici a Ostia antica, ottenendo per questo il titolo di barone. Il materiale [...] rinvenuto, una volta nei Musei Lateranensi, è ora nei Musei Vaticani. Prof. all'univ. di Roma, nel 1870 si dimise. Pubblicò studî di archeologia e anche epigrammi. ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Hilchenbach, Vestfalia, 1843 - Klosterneuburg, Vienna, 1917). Discepolo del Boeckh e soprattutto del Mommsen, insegnò storia antica a Marburgo e a Vienna. Fu redattore attivissimo del Corpus [...] Inscriptionum Latinarum, di cui pubblicò il vol. XI (Emilia, Etruria, ecc.), collaborando validamente al VI (Roma), e illustrò iscrizioni e scavi dei centri balcanici e danubiani. ...
Leggi Tutto
Nome attuale della via che da Roma conduce a Capua (antica Casilinum), seguendo il tracciato dell’antica Via Labicana fino a Labico, poi della Via Latina. ...
Leggi Tutto
Archeologo fiorentino (m. Roma 1661). Autore del volume topografico Romaantica (post., 1666), ristampato più volte. Scrisse anche una Descrizione dell'antica Veio (1647). ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] origini al tardo impero, 1987). Spiccano tra i più recenti contributi epigrafici quelli dedicati alle iscrizioni greche e latine di un'antica casa di Assisi (Mem. Acc. Lincei, 1979, pp. 269-97; cfr. Rend. Acc. Lincei, 1985, pp. 163-81; Zeitschr. f ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] vasi di grandi dimensioni e prodotti nel corso del 7° secolo a. Cristo.
Bibl.: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. Bernabò Brea, in Annuario Scuola ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] ricomparsa (3 voll., 1983-84), Gli Italici (1983), Archeologia delle regioni d'Italia (1984), L'Italia prima di Roma (1987). Alle antiche civiltà mediterranee e a vari aspetti della più recente ricerca archeologica, M. ha dedicato, tra le altre opere ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...