(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] 1ª e 2ª fase appenninica.
Battaglia di S. Durante la 3ª guerra sannitica, fu combattuta (295 a.C.) dai Romani contro i Sanniti, alleati di Galli, Etruschi e Umbri. Fu uno scontro risolutivo che assicurò l’unificazione dell’Italia centrale sotto Roma. ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, [...] di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi di antichità a Roma. Riuscì a fondare (1876), accanto al vecchio museo Kircheriano, il nuovo museo preistorico-etnografico, destinato a raccogliere tutti i ...
Leggi Tutto
Moreno, Paolo. – Archeologo e storico dell’arte antica italiano (Udine 1934 - Roma 2021). Docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università Roma Tre (1992-2008), ha fornito imprescindibili [...] (I Bronzi di Riace, Il Maestro di Olimpia e i Sette a Tebe, 1998). Redattore della Enciclopedia dell’arte antica edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, tra le sue pubblicazioni più recenti si citano qui: La bellezza classica. Guida al ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese (n. Örebro 1897 - m. 1988), prof. (1939-57) di archeologia e storia antica nell'univ. di Lund. È noto soprattutto per le lunghe ricerche condotte a Cipro (Swedish Cyprus Expedition, [...] 4 voll., 1934-56) e per le sue teorie circa le origini di Roma (Early Rome, 6 voll., 1953-73) che egli, dall'esame degli avanzi archeologici dell'età più antica, ritiene essere stata fondata solo verso il 575 a. C. (anche la cacciata dei Tarquini ...
Leggi Tutto
Archeologo norvegese (Oslo 1903 - ivi 1983), prof. di archeologia e di storia dell'arte nell'univ. di Oslo (dal 1942); direttore dell'Istituto norvegese in Roma (dal 1959). Si è dedicato allo studio dell'arte [...] , tra l'altro, edizioni dell'arco di Costantino e della base dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli e studî iconologici sull'arte antica (Apotheosis in ancient portraiture, 1947; Iconography of cosmic kingship in the ancient world, 1953). ...
Leggi Tutto
Archeologa inglese (Parigi 1860 - Roma 1943), allieva di A. Furtwängler, di cui tradusse i Meisterwerke (1895). Vicedirettrice della Scuola Britannica di Roma accanto a Th. Ashby, si dedicò a studî di [...] romana; di questa indagò anche il fondamento religioso in Apotheosis and after-life (1915), pubblicando poi una sintesi più vasta con L'arte in Romaantica (1920) e una seconda edizione della Roman sculpture (1929). Socia straniera dei Lincei (1928). ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (Bromley 1912 - Stratton, Gloucestershire, 1981). Direttore della Scuola Britannica a Roma (1946-74), è stato attivo dapprima in Tripolitania e Cirenaica quindi in Italia, dove si è [...] storica di Veio e di altri aspetti della storia dell'Etruria meridionale oltre che a problemi generali dell'urbanistica antica. Tra le opere: Inscriptions of Roman Tripolitania (1952); The historical topography of Veii (1961); The Northeastern Ager ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ακραι) Città della Sicilia fondata da Siracusa nel 664 a.C. Nel 263 fu ceduta dai Romani a Gerone II e poco dopo passò sotto il diretto dominio di Roma. Il sito dell’antica A. è con tutta probabilità [...] da identificare con la spianata di Serra Palazzi, nell’odierna Palazzolo Acreide. Vi si trovano gli avanzi di un teatro e latomie con catacombe cristiane del 4° e 5° secolo. A S della città si stendeva ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico svedese (Arvika 1889 - Roma 1969); prof. di storia antica all'univ. di Göteborg (1934-55), fu il primo direttore dell'Istituto archeologico svedese di Roma (1925-36) e diresse gli [...] scavi di Ardea e di San Giovenale. Autore di una Storia di Roma (1932-36) e di varie opere tra cui The Golden House of Nero (1960), Architecture in Italy before the Roman Empire (postumo, 1970), contribuì notevolmente in Svezia alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
(o Leptis Minus; od. Lamta) Antica città costiera dell’Africa settentrionale, situata a SE di Susa (Tunisia). Già fiorente nel 3° sec. a.C., fu alleata di Roma nella terza guerra punica e in cambio fu [...] riconosciuta città libera. Fu dalla parte di Cesare durante la guerra africana e intorno alle sue mura si svolsero importanti combattimenti. Durante l’impero ebbe l’appellativo di Minus, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...