DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 10°, espressi per es. dal Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici a in DHGE, XIV, 1960, coll. 78-80; P. Lazarides, Μεσαιωνιϰά. ᾽Αθηνῶν ᾽ΑττιϰῆϚ [Antichità medievali. Atene e Attica], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. Stephanu, La ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] e l'appoggio della corte pontificia, il D. si recò a Roma e vi rimase nell'estate del 1620, seguendo la corte medesima anche parti. Il 16 marzo 1621, peraltro, il libro sulle antichità romane fu inserito nell'elenco dei libri proibiti con la clausola ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] è negli archivi, centrali e periferici, della pubblica amministrazione. A titolo esemplificativo cfr. Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e belle arti, II vers., parte I, bb. 63 s; III vers ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] ché nel 1820 fu incaricato della formazione dell'inventario delle antiche medaglie del Museo reale borbonico, nel '23 divenne in antitesi, certo a completamento dell'unica ed aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, o ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] della città di Gundeshāpūr (= "le armi di S."), presso l'antica Susa, e della famosa diga di Shushtar (v.) sul fiume Karun l'Armenia da un suo generale, ruppe la pace con Roma approfittando della morte di Costantino e, dopo lunghi anni di alterne ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] archivio di notizie e di materiali per lo studio della storia più antica del territorio. Si oppose, come si è detto, dati di lavori l'Imperiale e Regio Istituto archeologico germanico di Roma, l'Accademia dei Lincei, il Bullettino di paletnologia ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] cristiana, la moschea avrebbe occupato il sito di un'antica chiesa dedicata alla santa palermitana Oliva (Romano, 1901 Tunisie, Tunis 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-163, 189-191; P. Sébag, Tunis au ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] scoperta, sulle orme di F. Cailliaud, delle rovine dell'antica città di Berenice sul Mar Rosso; l'apertura della piramide San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con un'antol. dei loro scritti, Roma 1885, pp. 407 ss.; S. Lane-Pole, G. B. B., in ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] decreto dell'11 apr. 1875 che legava le cattedre di antichità alle direzioni dei musei, si trovò a sostituire il suo Bibl.: F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901; Onoranze a G. D. per il suo settantesimo compleanno (12 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] , tra l'altro, coinvolto nel fallito tentativo di impiantare a Roma una biblioteca e un centro di studi cristiani, promosso da papa La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 331-422: 336-337 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...