Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] contesa tra bande di invasori. Una metafora che evoca conflitti antichi e motivazioni nuove («acqua, petrolio… non importa! […] italiana, Roma, Editori Riuniti, 2002.Salari 2021 = Salari, M., Rock progressivo Italiano - 1980-2013, Roma, Arcana, ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] lat. cotoneu(m), derivato del lat. Cydonia, gr. Kudonía, antico nome di una città dell’isola di Creta), delta ‘vasto piano pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] di Maffeo Barberini, coll. priv., in esposizione dal 23 novembre al 23 febbraio 2025, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma]. Di Caravaggio non ci si stanca mai e non occorre qui rievocare le polemiche scaturite in questo stesso anno in ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] fascista. Ne è la riprova il comizio di chiusura della Lega, con Matteo Salvini. Qui Vannacci, dopo una parentesi sull’anticaRoma e su Giulio Cesare, ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea jacta est», a varcare il Rubicone proprio mettendo ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] , perché non portasse nella nuova casa alcuna reliquia dell’antica sorte, comandò di denudarla e di rivestirla da capo il Mulino 2017.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci 2023.Boccaccio G., Decameron, a cura di A. Quondam, M. ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] capoluogo ecc. – con il valore più elevato attualmente a Roma. Faiella è un diminutivo di faglia, nome locale della faggiola è il vino bianco frizzante francese, prodotto appunto nell’antica provincia di Champagne, nella regione di Champagne-Ardenne, ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] a fianco della Presidente eletta: «Dalla Sardegna a Roma il campo largo continua?». Elly Schlein, sorridendo, ha novembre 2023:campo largo, campo giusto…io sono un po’ all’antica con queste nuove terminologie, l’importante è che non andiamo verso ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di Storia e Letteratura, collana “Temi e Testi” 101, Roma 2012, pp. 191-201, ill.; "Delle cose leggiadre 80; "Hypnerotomachia Poliphili”: enigma o successo editoriale?, in Tra ‘l’antica sapientia’ e ‘l’immaginatio’. Nuovi studi sul Polifilo, a cura di ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] , Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...