• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14229 risultati
Tutti i risultati [14229]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

sellisternio

Enciclopedia on line

sellisternio Nell’antica Roma, banchetto offerto alle divinità femminili, come il lettisternio alle maschili; le dee erano poste su sellae, poltrone a un solo posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LETTISTERNIO – ANTICA ROMA

adscripticii

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, i coloni che, all’epoca dioclezianea, diventarono legati in perpetuo, con tutti i loro discendenti, a un determinato fondo (glebae adscripti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

pedissequo, servo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, schiavo che aveva l’incarico di scortare a piedi il padrone; durante l’Impero, denominazione dei subalterni di vari funzionari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

libum

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, focaccia di farina sceltissima cui si mescolavano altri ingredienti (per es., olio, cacio, o altro), offerta usualmente agli dei. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA

profesti, giorni

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, erano i giorni lavorativi (profesti dies), contrapposti ai dies festi, dedicati ad atti di carattere religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

feralie

Enciclopedia on line

Solennità annuale dei morti nell’antica Roma. Si celebravano il 21 febbraio con cerimonie in onore dei Mani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] al tempo della repubblica aveva fatto con Sisenna il suo ingresso in Roma. Petronio, movendo da Sisenna o dal genere di Sisenna, ha dottrina che l'arte è in decadenza e bisogna tornare all'antico. Ma ciascuno di loro è anche figura diversa dagli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] sistema di dominio d'un regime autocratico. Tale trasformazione era immanente alla dittatura sin dai suoi esordi nell'antica Roma; il cambiamento della dittatura costituzionale in quella assoluta si è sempre ripetuto nella storia.Il dittatore romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] stato in seguito a votazione del Senato. Se il duce vittorioso fosse per caso già entrato nel recinto urbano di Roma, prima di chiedere e ottenere il trionfo, decadeva da ogni diritto in proposito. Per ottenerlo era indispensabile che egli attendesse ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

QUINDECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDECEMVIRI Gioacchino Mancini . Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] inoltre la sorveglianza dei culti stranieri; i quindecemviri erano quindi i pontefici delle religioni extranazionali. L'origine del collegio si faceva risalire al tempo di Tarquinio Prisco; secondo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali