Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’anticaRoma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di misura si usavano in altri Stati europei: così la p. lineare negli antichi Stati tedeschi aveva valore prossimo a 3 m, in Inghilterra 5 m, in Francia 6 m. ...
Leggi Tutto
Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale di Venezia. I loro ampi poteri, simili a quelli dei tribuni dell’anticaRoma, decaddero con il crescere d’autorità del Consiglio dei Dieci. ...
Leggi Tutto
Nel significato storico, rapporto tra il cliente e il suo patrono: nell’anticaRoma il cliens, pur essendo libero cittadino, era associato per motivi di interesse o di dipendenza economica a un patronus [...] (di solito l’esponente di una potente famiglia), dal quale riceveva protezione e assistenza giuridica. In cambio, il cliente assicurava al suo patrono devozione e servigi. Con valore collettivo, c. indica ...
Leggi Tutto
suasoria Tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’anticaRoma agli inizi dell’Impero, quando la perdita della libertà escluse l’eloquenza dalla vita pubblica. Consisteva [...] in un’esercitazione di genere deliberativo, i cui argomenti, per ovvie ragioni politiche, erano fittizi e lo stile spesso ampolloso; erano notevoli però la cultura giuridica e la sottile analisi psicologica ...
Leggi Tutto
(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’anticaRoma, sacerdote del santuario di Diana Nemorense nel bosco di Ariccia (➔ Nemi). ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Obščee Pole 1896 - Mosca 1961), autore di romanzi storici ispirati all'anticaRoma (V dni Karakally "Nei giorni di Caracalla", 1961) e a episodî della storia della Rus´ (Kogda pal Chersones [...] "Quando cadde il Chersoneso", 1959; Anna Jaroslavna - koroleva Francii "A. J. regina di Francia", 1961), nei quali si riflettono insieme la sua vasta erudizione e il profondo interesse per le prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l'avvenire, di divinare cose future o nascoste. Esempi di i. sono gli oracoli greci, gli auguri e gli aruspici nell'anticaRoma, gli sciamani delle religioni [...] nordasiatiche. Nell'attività degli i. si distinguono due forme fondamentali: l'i. può agire in stato estatico, d'ispirazione, oppure interpretare segni (volo di uccelli, viscere di animali ecc.) ...
Leggi Tutto
Tigillum sororium Travicello sostenuto da due pali che sorgeva nell’anticaRoma alle falde della Velia, accanto agli altari di Giunone Sororia e di Giano Curiazio. Vi si compivano cerimonie di carattere [...] espiatorio. Il culto era in origine gentilizio, della gente Orazia: qui, infatti, l’Orazio superstite del duello con i Curiazi sarebbe stato purificato, dopo aver ucciso la propria sorella ...
Leggi Tutto
Erudito (Siena 1799 - Firenze 1841), figlio del pittore Luigi; magistrato, coltivò gli studî giuridici ma più gli storici e letterarî. Scrisse un libro su Gli spettacoli dell'anticaRoma (1837) e due romanzi [...] di prevalente interesse storico (Beatrice Cenci romana, 1839; Marietta de' Ricci, 1840) ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Sokolki, Tataria, 1900 - Mosca 1950), prof. all'univ. di Mosca dal 1942. Si occupò soprattutto di storia imperiale romana; è autore di una Istorija Drevnego Riṁa ("Storia dell'Antica [...] Roma", 1947) e di un'opera sul principato di Augusto (1949; trad. it. 1956). ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...