vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] di pubblica sicurezza (a tal fine la qualità di agenti di pubblica sicurezza è conferita dal prefetto). storia Nell’anticaRoma, nome degli appartenenti a un corpo armato, incaricato di spegnere e prevenire gli incendi e di vigilare sulla sicurezza ...
Leggi Tutto
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] di calcio con l’anidride carbonica dell’aria. Le m. di calce idraulica, ottenute sin dai tempi dell’anticaRoma impastando con acqua calce e pozzolana, sono oggi anche confezionate impastando con acqua calci idrauliche e sabbia. Sono comunemente ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] diritti cittadini, ma erano assimilati ai meteci.
Nell’anticaRoma era chiamato libertus chi per atto del proprio padrone (manumissio) o, durante l’Impero, anche per sentenza del magistrato, veniva liberato da una iusta servitus. Pur essendo libero e ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] e A. Luca Recchi, 2001); Una giornata nell'anticaRoma. Vita quotidiana, segreti e curiosità (2007); Impero. Viaggio nell'impero di Roma seguendo una moneta (2010); Amore e sesso nell'anticaRoma (2012); Viaggio nella Cappella Sistina. Alla scoperta ...
Leggi Tutto
Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli.
Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono [...] l’o. ebbe grande importanza nella Grecia omerica per passare poi in secondo piano di fronte alla mantica ispirata. Nell’anticaRoma, invece, essa non soltanto raggiunse lo sviluppo massimo, ma conservò anche sempre la posizione più eminente nel culto ...
Leggi Tutto
In origine espressione di un desiderio che, con il proprio voto, accompagna o invoca, o anche vuole eccitare, l’azione divina. Nell’anticaRoma aveva carattere ufficiale l’a. (acclamatio) delle truppe [...] al comandante vittorioso, per il conferimento del titolo di imperator. Solenni a. si avevano durante il trionfo (io triumphe!), l’elezione dell’imperatore, gli spettacoli; nelle cerimonie nuziali si usava ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] la fama mondiale conseguita con The thorn birds (1977; it. 1977). M. è stata inoltre autrice di documentati testi sulla storia dell’anticaRoma - tra cui vanno citati The first man in Rome (1990; trad. it. I giorni del potere, 1990), Caesar's women ...
Leggi Tutto
scriba Nella tarda età biblica e nella prima età postbiblica, dotto ebreo (ebr. sōfēr). Abitualmente seguaci del farisaismo, gli s. si distinguevano per un accentuato formalismo religioso, del quale vengono [...] rimproverati nel Nuovo Testamento.
Nell’anticaRoma, impiegato dello Stato addetto a lavori di stesura e copiatura di atti e documenti relativi agli affari pubblici. Lo s., segretario, era generalmente un uomo libero, a differenza del librarius, ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] destinati al consumo o per la piscicoltura. Oltre alle piscine, che sono opere in muratura note fino dall’antichità classica (nell’anticaRoma, vivaria piscium, piscinae), si hanno barche e golette v.: imbarcazioni (di maggior mole le seconde, fino a ...
Leggi Tutto
Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a Roma dall’editore A. Sommaruga dal 1881 al 1885. Vi collaborarono gli scrittori allora più famosi, G. Carducci, G. Verga, O. Guerrini, G. Chiarini, E. Nencioni, [...] di due versi di Carducci citati in copertina, alla decadenza morale della capitale, più simile a Bisanzio che all’anticaRoma. Molto curata nella veste tipografica, ebbe come collaboratori artistici G. Cellini, V. Bignami e G.A. Sartorio. Della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...