duce
Capo, condottiero. Nell’antichità, all’inizio dell’impero, il titolo di d. era dato, senza valore ufficiale, a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano, che separò [...] del movimento fascista, anche se, più tardi, data la tendenza fascista a far rivivere usi e nomi dell’anticaRoma, anche in esso si volle ravvisare un richiamo alla romanità. Tale attribuzione assunse valore giuridico-costituzionale dal 1938, quando ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionalismo
Il termine n. ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’anticaRoma, natio indicò, in generale, un gruppo di persone legate da nascita o discendenza comune; designava popolazioni, tribù o stirpi legate da vincoli di ...
Leggi Tutto
Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
Caratteristiche
La concisione è carattere [...] poi vere e proprie raccolte paremiografiche. Anche nell’anticaRoma la commedia e la letteratura erudita sono ricche di tende a collegare i p. e le sentenze con la tradizione antica, classica o biblica, mediante nomi storici o leggendari cui essi ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’anticaRoma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine del 1° sec. a.C., Augusto crisi. Fino alla seconda metà del 3° sec. d.C. Roma fu, dunque, retta da un princeps che, pur lasciando formalmente intatte ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] e gravose; così nell’antico Egitto, nello shintoismo giapponese e nell’anticaRoma. Nell’India vedica le propriamente sacerdoti i discendenti maschi di Aronne, fratello di Mosè. Nell’antico ebraismo il sommo sacerdote era a capo di tutti i sacerdoti e ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] dal lavoro ecc.
Manifestazioni di m. nel senso sopra chiarito possono riscontrarsi fin dalla più remota antichità. Nell’anticaRoma esistevano diversi sodalizi, costituiti tra fedeli delle varie divinità pagane, chiamati sodalicia e sodalitates e tra ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] corona navale concessa a chi per primo era saltato su una nave nemica o si era segnalato in battaglia.
Nell’anticaRoma, era chiamata i rostri la tribuna oratoria ufficiale nel Foro, perché originariamente adorna dei r. tolti alle navi degli Anziati ...
Leggi Tutto
Studioso francese dell'antichità classica (Parigi 1912 - ivi 1996); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1945) e di Parigi (dal 1952); membro dell'Institut de France dal 1977; socio straniero dei Lincei (1980). [...] Nelle sue ricerche un posto particolare occupano gli studî sulla cultura e sulla vita quotidiana dell'anticaRoma. Tra le opere, ricordiamo: Les jardins romains (1943; 2a ed. 1969); Dictionnaire de la mythologie grecque et romaine (1951; 2a ed. 1976 ...
Leggi Tutto
Letterato (Pergola 1672 - Roma 1759). Ecclesiastico, fu autore di Rime sacre, di Rime a Maria (1725), d'una "boschereccia sacra", la Sulamitide (1731), a imitazione del Pastor fido, di un'opera sull'architettura [...] (I tre ordini d'architettura ... presi dalle fabbriche più celebri dell'anticaRoma, 1744) e di uno scritto sulle Quattro parti del mondo (1756). ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , nella cosiddetta ‘commedia elegiaca’. Lo sconsolato amore di Ildeberto per l’anticaRoma e la fedeltà ai modelli classici faranno attribuire la sua poesia ad autori antichi; Bernardo Silvestre e Alano di Lilla, riprendendo il genere letterario già ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...