Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] utilizzato ed è indicato dal termine bucina.
Il secondo strumento a fiato che si aggiunge al mondo sonoro dell’anticaRoma è quello denominato tibiae; importato molto presto dall’Etruria, dove gode di particolare favore, e ben conosciuto in Grecia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] loro scienza politica, Bologna 1899; Salus populi, Torino 1908; Pensiero e azione nell'India antica, Roma 1914; I primi principii della politica secondo Kamandaki, Roma 1925). Ebbe tuttavia il merito di mettere in discussione, e con argomenti validi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] di Raffaello, che nel 1515 riceve da Leone X l’incarico di ispettore alle antichità, finalizzato alla realizzazione di una carta topografica dell’anticaRoma; il progetto si interrompe però alla morte dell’artista.
Anche Michelangelo si occupa spesso ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] honoris causa (1967) all'università di Atene, trionfa infine nel dotto e ricco libro Civiltà e letteratura della Grecia antica (Roma 1972), estremo messaggio di uno studioso e maestro, che, dopo il declino della scuola classica, offriva ai giovani di ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] il giorno che precede, nei paesi cattolici, il mercoledì delle Ceneri.
Nello stesso periodo a febbraio si celebravano nell'anticaRoma vari riti che hanno lasciato le loro tracce nel Carnevale attuale. Intanto febbraio era il mese delle purificazioni ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] ), il calore (calor) e il dolore (dolor) sono considerati i segni caratteristici dell'infiammazione sin dai tempi dell'anticaRoma, quando furono descritti da Cornelio Celso, un medico vissuto nel 1° secolo a.C.
Guarigione e recupero
Le reazioni ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] transculturale anche in civiltà non confessionali (si pensi, per es., all'importanza attribuita alla castità delle vestali nell'anticaRoma). Nell'accezione più ampia, essa indica l'assenza non soltanto di comportamenti sessuali, ma anche di pensieri ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] Godette della stima di Guarino Guarini, che in una sua epistola del 1444 la paragonò a personaggi femminili dell’anticaRoma, come Ortensia e Cornelia, celebri per la loro intelligenza. Nella stessa lettera, Guarini esortò Varano a continuare i suoi ...
Leggi Tutto
Noce
Alessandra Magistrelli
Un albero maestoso, solitario, un po’ magico
Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] la testa umana: il mallo sarebbe l’equivalente del cuoio capelluto, il guscio del cranio e il gheriglio del cervello.
Dall’anticaRoma proviene invece un canto nuziale che, tradotto dal latino, dice: «Ti stanno portando la sposa, lancia, o sposo, le ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] alla 2 ediz., di Marietta de' Ricci).
Frutto di ricerche erudite fu l'opera sugli Spettacoli dell'anticaRoma, descrizione istorica (Firenze 1837), cui unì nella seconda parte una descrizione delle composizioni pittoriche paterne sullo stesso ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...