Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] si era manifestato originariamente in ebraico e in greco, ma che solo la diffusione del cristianesimo nei domini dell’anticaRoma aveva reso possibile la sua trasposizione in latino. Ora si rendeva necessaria per la comprensione piena da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il modello sallustiano, ricordando la sorte di Giugurta, e paragonando implicitamente il potere papale con quello imperiale dell’anticaRoma.
La consapevolezza dell’operazione si rivela nella dedica a Sisto IV, dove alla lode per l’utilità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] , è la città dell’unificazione dell’Impero romano e come tale, quindi, non intende essere un sostituto dell’anticaRoma, bensì il suo naturale prolungamento, il suo avamposto collocato proprio nel punto di contatto tra Occidente ed Oriente, legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] abbia osservato che l’analogia tra "bonapartismo" e "cesarismo" rischi di far dimenticare "fatto essenziale che, specialmente nell’anticaRoma, la lotta di classe si svolgeva solo all’interno di una minoranza privilegiata, tra i ricchi e i poveri che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] dei Medici, Leone X imposta una politica culturale che pone le arti in tutte le sue forme e la riscoperta dell’anticaRoma al centro delle proprie finalità; Raffaello assume ora un ruolo chiave: a lui il papa affida diversi incarichi di rilievo che ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] iscrisse nel 1930 all’Università di Padova, dove si laureò in storia antica con Aldo Ferrabino nel 1934, discutendo una tesi sull’ordine equestre nell’anticaRoma. Negli stessi anni visse intensamente l’esperienza degli universitari cattolici nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] l’intento di costruire una vera e propria parte di città al "modo degli antichi", giungendo così a riproporre quasi, attualizzandola, una parte dell’anticaRoma.
Il Belvedere risulta un organismo di grande complessità: è teatro, museo e giardino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] spettacolo altomedievale e dei suoi protagonisti che poi segue anche più isolati percorsi.
La scelta cristiana del culto dell’anticaRoma, voluta dagli imperatori di casa sassone del X secolo, avvia un nuovo fervore di attività culturali nei grandi ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] , 1823-24) integrata da un Supplemento e da varie incisioni scelte dal M., fra cui le piante dell’antico Lazio e dell’anticaRoma. Sempre a Roma vide la luce nel 1814 in due volumi un’altra sua importante opera di argomento linguistico-filologico, la ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] con due produzioni di genere storico ambientate nell'anticaRoma, Brutus e Agrippina, dove, per la S. Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal romanzo al set, Bari 1988, pp. 31 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...