Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della ricerca erudita.
Sigonio (sulla cui figura si rinvia a McCuaig 1989) è, in primis, un erudito, uno storico dell’anticaRoma. Il suo primo impegno fu, nel 1550, l’edizione dei Regum, consulum, dictatorum ac censorum romanorum fasti, affidata per ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la morale cristiana alle origini di un'autentica democrazia politica. Evocando la legislazione e i valori repubblicani dell'anticaRoma (riportando una lunga citazione dal Catilina di Sallustio), ne mette in relazione la morale scaturita dalla sola ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] senza peperoncino; dagli stessi laboratori esce anche un tentativo di riproporre il mitico Garum della gastronomia dell’anticaRoma, ricavato dagli scarti macerati di alici. È ancora lunga la lista delle specialità marinare e, nella impossibilità ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] riflette questa situazione è la democrazia, ma una democrazia destinata a trasformarsi in cesarismo, così com'è avvenuto nell'anticaRoma. I ceti originari - nobili e sacerdoti - che avevano guidato il cammino di una cultura, e così pure la borghesia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figurate del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. 89, nn. 28-35. Altre monete osche: A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] autocratici, che hanno insistito sulla propria facoltà di decidere quali idee o informazioni siano lecite e quali no.Nell'anticaRoma erano vietati gli scritti e i discorsi sediziosi; nel corso del periodo repubblicano, però, i casi di censura furono ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] cinta muraria); U. Falesiedi, Le diaconie. I servizi assistenziali nella chiesa antica, Roma 1995, pp. 105-06 (a proposito del restauro degli acquedotti); Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, ivi 1996, s.v. Hierusalem, basilica, ecclesia, pp. 27-8 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di solidarietà costituiscono un quadro di riferimento a cui si impronta tutta l’Europa occidentale entro i confini dell’anticaRoma; gli sono, invece, estranei sia lo spirito capitalistico anglo-americano, sia l’etica protestante dei risultati (non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] della progettazione delle cupole, soprattutto nel Manierismo e nel Barocco: la cupola ellittica o ovale. I modelli vengono dall’anticaRoma e sono riproposti in alcuni disegni riportati da Serlio nei suoi Sette libri dell’architettura (1537-1575), in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Traversari, e Leon Battista Alberti. Prototipi plausibili dei suoi edifici si riconoscono non soltanto nelle rovine dell'anticaRoma, ma anche nell'architettura italiana del tardo Trecento. Supremo simbolo della sintesi dei due mondi brunelleschiani ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...