L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] delle Terme di Tito e di quelle di Traiano, confuse talora dagli stessi scrittori antichi, è stato uno dei più ardui dell'indagine topografica di Romaantica. Ma gli studî fatti dal Lanciani di disegni di Andrea Palladio nella collezione del duca ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 390 indiani residenti nel 1950.
Nonostante la legge vieti l'antica costumanza del matrimonio dei minori, il 14,6% delle History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sono ancora relativamente poche derivando da leve assai sfoltite dall'antica alta mortalità e dalle forti emigrazioni. Ma, ove il ricerca I limiti allo sviluppo, promossa dal Club di Roma e curata da studiosi del prestigioso MIT che ebbe il ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] rende dubbio che egli subito dopo il 1403 si sia recato a Roma col Brunelleschi.
I primi lavori noti di D. sono due figure di formale che pure sono evidenti e innegabili, ma perché l'antico, che nello studio continuo della natura trovò il suo senso ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] al cantiere, Atti del Convegno nazionale di studi, Roma 1998, a cura di E. De Minicis, Roma 2001.
Le chiese rurali tra vii e viii secolo in Italia settentrionale, 8° Seminario sul tardo antico e l'alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 2000 ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persiano antico.
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più o meno nel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] , e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può regolarmente i suoi compiti. Risiedette a Milano dal 1902 al 1912, a Roma dal 1912 al 1914, a Genova dal 1914 al 1924, ancora a ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] Oltralpe sentiva giungere al suo cuore la voce degli antichi padri imploranti la liberazione dalla loro secolare prigionia ( di esse gagliardo dominatore, ma per la rappresentazione delle rovine di Roma, con cui s'inizia e onde spira il senso triste ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , un napoletano a Torino o a Cagliari, e tutti poi a Roma.
Dal 1859 e per oltre mezzo secolo, sino alla guerra mondiale de Lausanne (1762) con 50.000 copie; notevole per la sua antichità è anche la più che bicentenaria Feuille d'Avis de Neuchâtel. La ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dei Greci sono tracciati in J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-1927.
Roma. - Secondo un'attendibile tradizione antica, le tre tribù gentilizie dei Titienses, Ramnes e Luceres, nelle quali si divideva originariamente il popolo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...