TRIVENTO (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Grosso paese del Molise, situato sulla destra del Trigno, su un'altura (599 m.) che scende al fiume con fianchi ripidi, lacerati da frane. [...] Romanelli, Topografia istorica del regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 473; Corpus Inscr. Lat., IX, p. 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 792; E. Pais, Storia della colonizzazione di Romaantica, Roma 1923, p. 269; cfr. 176. ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] numero si mantenne fino al sec. XVI. Sorsero tali organismi su edifici civili dell'anticaRoma, di rado su templi. Il termine è rimasto ad alcune chiese di Roma di attribuzione cardinalizia.
Bibl.: Diction. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, i ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] Macedonia.
Bibl.: Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkan-commission: Antiq. Abt., III), Vienna 1904, p. 24 segg.; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 323; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma 1927, p. 113. ...
Leggi Tutto
Festa dell'anticaRoma, che ricorreva il 19 ottobre. La cerimonia religiosa era strettamente connessa con quelle del marzo, spettanti al culto di Marte. Le armi sacre del dio (ancilia e hastae), che erano [...] state tratte fuori dal sacrario di Marte il primo di marzo, all'inizio del tempo della guerra, vi si riponevano il 19 di ottobre, quando ormai era finita la stagione della guerra; né vi era più alcuna ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] .
Una lettera apocrifa di F., scritta in senso apollinarista, fu citata negli atti del terzo concilio ecumenico.
Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., Parigi 1886, I, pp. cclxi, 158; id., Storia della chiesa antica, Roma 1911, I, p. 236; III, p. 196. ...
Leggi Tutto
È il quinto pontefice che tenne la cattedra di Roma dopo San Pietro, secondo la lista episcopale conservataci da Ireneo e da Eusebio, e governò fra il 106 e il 115. Secondo un'antica leggenda sarebbe stato [...] gli altri vescovi romani di quei primi tempi.
Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., I, Parigi 1886, p. 127; id., Storia della Chiesa antica, Roma 1911, I, p. 131; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, I, p. 140 seg.; O. Marucchi, Il cimitero e ...
Leggi Tutto
. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu [...] stata un vico della vicina Arpino, fu, probabilmente a partire da Augusto, comune autonomo, col nome di Cereatae Marianae.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, i, pp. 564 e 979; E. Pais, Storia della colonizzazione di Romaantica, Roma 1923, pp. 225-226. ...
Leggi Tutto
Secondo il Liber Pontificalis, figlio di Abondio di Nicopoli (nell'Epiro) e greco, tenne il pontificato per 15 anni, e precisamente dal 174 al 189; ma questi dati cronologici sono incerti. Secondo la stessa [...] questa è una tradizione che non trova nessuna conferma nella storia. Morì il 24 maggio 185 e fu sepolto al Vaticano.
Bibl.: Liber Pontif., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. cclx, 5, 58-59, 136; id., Storia della Chiesa antica, Roma 1911, III, p. 337. ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] . 602 ter introdotto dalla l.n. 108/2010).
Storia
Antichità classica
In Grecia la s. fu in origine relativamente poco da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma vi erano differenze nel prezzo: 1000 sesterzi per uno schiavo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] ai problemi sociali ed economici.
Vita
Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario di storia antica nell'univ. di Torino e passò nel 1929 a Roma, successore di K. J. Beloch, che era stato suo maestro, come titolare di storia greca. Deposto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...