• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14229 risultati
Tutti i risultati [14229]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

VULCANALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALE (Volcanal) Giulio GIANNELLI Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano. In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] che Vulcano era un dio temuto e di cui si paventava la vicinanza. Pare che, nel Vulcanale stesso, un antico simulacro in cui gli antichi vedevano la figurazione di Orazio Coclite (cfr. Gellio, Noct. Att., IV, 5), rappresentasse in realtà il dio. Bibl ... Leggi Tutto

VULCANALIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALIE (Volcanalia) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano. In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] fondazione dei due templi del dio, presso il Vulcanale e presso il circo Flaminio. In tale occasione, si sacrificava, oltre che a V., a Quirino, ad Ops Opifera, probabilmente anche a Giuturna e alle Ninfe: ... Leggi Tutto

TARENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARENTO (Tarentum) Pietro Romanelli Località dell'antica Roma, nel Campo Marzio, connessa con la celebrazione dei ludi secolari. La forma del nome è duplice: tarentum e terentum; se la prima è quella [...] connesso con la località avrebbero determinato il mutamento. Il luogo era sacro alle divinità infere che, dopo l'introduzione a Roma dei culti greci, s'identificarono con Dispater e Proserpina; in esso i libri sibillini ordinarono nel 249 a. C. che ... Leggi Tutto

TENSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSA (tensa o thensa) Gioacchino MANCINI Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] parte della grande processione (pompa) che compiva il giro del circo in occasione di solenni ludi. Le tensae erano tirate da animali, in genere da cavalli, o da giovanetti che avessero ancora vivi i genitori. ... Leggi Tutto

LUCARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCARIE (Lucaria) Gioacchino Mancini Feste dell'antica Roma che si celebravano nei giorni 19 e 21 luglio. Il giorno precedente alla prima data di queste feste, 18 luglio, era chiamato dies Alliensis [...] ). Il sacrificio e le solennità celebrate il 19 luglio si rinnovavano, con un giorno di intervallo, il 21 luglio. Bibl.: G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. della Comm. arch. comunale, 1905, p. 189 segg.; G. Vaccai, Le feste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCARIE (1)
Mostra Tutti

SYME, Sir Ronald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYME, Sir Ronald Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] ad Ankara (1941-1942). Prof. di filologia classica nell'univ. di Istanbul (1942-45), poi dal 1949 prof. di storia antica nell'univ. di Oxford. Il S. è un profondo conoscitore della tarda repubblica romana (The Roman revolution, Oxford 1939) e dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ANTICA ROMA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYME, Sir Ronald (1)
Mostra Tutti

MATRONALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRONALIA Gioacchino Mancini . Nell'antica Roma, alle calende di marzo si celebrava una festa solenne in onore di Giunone, che prendeva il nome di Matronalia. Era molto simile a quella che si celebrava [...] col nome di Saturnalia nel dicembre, e per questo appunto era detta Saturnali delle donne. Durante la festa si concedeva piena libertà alle persone di condizione servile, cui venivano anche apprestate ... Leggi Tutto

MATRALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRALIA Gioacchino MANCINI . Nell'antica Roma, l'11 giugno si sacrificava, durante le sacre di Vesta, alla Dea Bona, sotto il nome di Matuta; quel giorno festivo prendeva il nome di Matralia. L'offerta, [...] come nelle Vestalia, consisteva in una rustica focaccia, abbrustolita in un vaso fittile, riscaldato, posta dalle matrone sull'ara della dea. Nei giorno stesso si celebrava una strana cerimonia, della ... Leggi Tutto
TAGS: MATER MATUTA – ANTICA ROMA

NOMENCLATOR

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATOR . Era nell'antica Roma uno schiavo o più spesso liberto, che accompagnava il padrone per la strada e gli suggeriva via via i nomi delle persone che incontrava e cui si doveva dare o rendere [...] il saluto; o, nella salutatio domestica mattutina, introduceva nominandoli i clienti e gli amici. Un nomenclator ab admissione, vero cerimoniere, appare nella casa imperiale; un nomenclator censorius è ... Leggi Tutto

Bióndo Flàvio

Enciclopedia on line

Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, [...] l'aspetto geografico e la formazione storica dell'Italia; la Roma instaurata, in cui tentò di ricostruire la topografia di Roma antica, importante per notizie relative all'arte; la Roma triumphans, in cui trattò delle istituzioni e costumi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA – FORLÌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndo Flàvio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali