GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] eccesso di strumentalizzazione della religione in funzione antiliberale. mantenere alla Chiesa l'antica posizione di preminenza in Piemonte ; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] che riguardavano le vicende di un'antica miniera napoletana di allume, espresse in di soprusi che la Curia romana aveva perpetrato nel Regno, la idee rivoluzionarie, discorrendo di politica e religione, leggendo la pubblicistica francese, declamando ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] in realtà deformazioni dell'unica vera religione, quella cattolica". L'ossessiva presenza del la salvezza che dalla carità del mondo antico, che solo può liberare l'America dall manuale di epigrafia e numismatica romana frutto di anni di personali ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] Europa: in alcuni sostituì il cattolicesimo come religione di Stato (in Scandinavia, nella regione gravi pregiudizi tipici della tradizione cristiana antica e medievale (Gli ebrei e le se le tre confessioni (cattolica romana, luterana e calvinista) si ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...