GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Humanidades" (E. Llanes, p. 27), entrò in religione nella casa romana degli scolopi a S. Pantaleo, dove il 5 ott 28; XXXVII, p. 276; LI, p. 248; Biografia universale antica e moderna, ad vocem; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XXVI, ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] all'offerta della S. Sede di un ufficio nella Curia romana (fattagli per toglierlo dalla guida della diocesi) e soprattutto ma soltanto per "la difesa e la preservazione della religione e del costume dei cristiani dalle malefiche influenze giudaiche" ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] Nel 1942 vinse per concorso la cattedra di epigrafia e di antichità greche nell'Università di Roma, dove continuò a insegnare fino al religione greca e romana sono stati raccolti, a cura di L. Moretti, in Scritti scelti sulla religione greca e romana ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] quarta infine si parla della loggia romana scoperta in quel torno di tempo. il B. non solo riprese l'antica carica di fiscale generale del govemo, Barberi, Collaterale di Campidoglio, accademico di religione cattolica, poeta arcade' e socio di altre ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] piccola e antica nobiltà, originaria di Montefiore (Monte Fiore Conca) in Romagna, devota ai Malatesta alle cose di questa nuova religione che non pareva volesse né sapesse il servizio del duca e la Chiesa romana. Giunto ai confini con la Francia, in ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] da Camisano, appartenente all'antica famiglia comitale bergamasca dei Gisalbertini Federico I nella sua spedizione romana della primavera ed estate 1167 ); Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, Pergamene, cart. 166 (Cremona, monastero S ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] 'antica Lucania, delle colonie e delle prefetture romane in essa insediate, dei monumenti e delle vestigia di quell'antico passato e devozionali, fino al vasto e composito mondo della religione popolare (dal culto dei santi al proliferare dei miracoli ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] riorganizzazione dei seminari. Nel 1903 fu nominato socio dell'Accademia romana di religione e nello stesso anno gli venne conferito, dall'Ordine benedettino, il titolo onorifico dell'antica abbazia dei ss. Severino e Sossio. Promosse e favorì l ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] forse coincidente con il De sacrificiis: il De religione antiqua, ricordata in una lettera di Mattio Franzesi IV, Osimo 1795, pp. 63 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Romae notizie intorno le collezioni romane di antichità, II, Roma 1903, p. 241. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] Carlo ai Catinari a Roma, per i quali scolpì due statue: la Religione e la Sapienza (S. Domenico) e la Carità verso Dio e la nobili romani. Con questi però il B. fu in contatto soprattutto per la sua esperienza di restauratore di statue antiche: ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...