SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] sono a due alberi dritti e verticali, assai rari nella marineria romana (v. nave), ma anche con il solo albero maestro e l tali località possano conservare nella nuova religione qualche connessione con culti antichi: ora possiamo estendere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] utili per comprendere politica, organizzazione, commerci e religione di N. (cfr. W. Ruge, in Wissowa, XVII, 2, 1936, c. 468 ss., s. v. Per la città greco-romana: M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 321, 370; R. O. Arik, in Arch. Anz., 54 ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] iniziati alla religione orfico-pitagorica 89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale.
Bibl.: C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più antica Civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] che lo copre interamente (paenula cucullata).
Le più antiche rappresentazioni di un piccolo genius cucullatus si incontrano in Nîmes, uno a Magonza); tutti provengono da strati di età romana. Il mantello sarebbe un indumento celtico, non tracio, come ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] frequentazione del sito in epoca tardo-romana e bizantina. Inoltre, il rinvenimento C., constano, nel periodo più antico, di ipogei con pozzo verticale di e il problema dell'influenza semitica nella religione e nell'arte della Sicilia Occidentale, in ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] trovava appunto nei propilei romani, e la sinagoga, costruita nel 530-31, sorgeva sulle rovine di un'antica sinagoga bizantina. Le basiliche l'arca di Noè, oltre ai soliti simboli della religione ebraica (candelabri con sette bracci, ecc.). I mosaici ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] che ha notevole importanza per la storia della religione cananea. Il tempio di Sethos I è e completamente. Sulla sommità della collina dell'antica B. (Tell el-Husn) è stato scoperto fatta rifiorire da Pompeo come città romana; per un certo tempo essa ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione e finanche degli oggetti di uso comune e quotidiano, insomma e da questa ricevette impronta tutta la civiltà antica, anche dopo la conquista romana, la quale diffuse l'e. in un' ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] d'essenza (v. romana, arte). L'arte diventa il quale, accanto alla rinvigorita religione pagana, presenta dei ritratti imperiali di fenomeno gallienico è soltanto in apparenza un ritorno all'antico.
Per P. la bellezza dipende dalla coesistenza ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione identica a quella di Ardea). unico nella religione ufficiale di Roma stessa, come appare sia dal sacrificio che i supremi magistrati romani compivano ai ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...