POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] i). I culti orientali che trovarono posto nella religione greco-romana ebbero anch'essi le loro p., ma introdussero trionfo la preponderanza degli elementi etruschi è notevole ed era dichiarata dagli antichi stessi (Liv., xxxv, 9; Tac., Ann., xiv, 21 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] colli, terme, ecc.), nella seconda le istituzioni (religione, governo, spettacoli); nella terza analisi di singoli -92.
Ph. Jacks, The Simulachrum of Fabio Calvo: a View of Roman Architecture all’antica in 1527, in ArtB, 72 (1990), pp. 453-81.
S ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] greca per l'edificio ad un solo piano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava p. 487, n. 1 (bibl.); M. Nilsson, Geschichte der Griechische Religion, in Handbuch, Monaco 1955, p. 508 ss. Tempio di Asklepios ed ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] religione celtiche.
Ma ben presto, durante l'Impero, una nuova città costruita sul modello delle città romane du Palais et du Musée du Louvre, 7 vol. pubblicati.
Antichità greche e romane: E. Pottier, Catalogue des vases antiques de terre cuite, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] colline furono abitate dal Medio Minoico fino all'età romana. È incerto se nell'età minoica la città . 179-308, passim e in altri trattati generali sull'arte, la religione e le antichità minoiche. - Scavi del 1939: M. Guarducci, in Annuario Atene, N ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] IX sec., e che elenca i fasti romani della religione pagana, è illustrato in uno spirito che che tira un caprone per le corna. Si tratta, non dimentichiamolo, della più antica rappresentazione dei m. (II sec. a. C.), almeno secondo lo Stern (per ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Monaci. Più sopra s'è accennato già alle tombe romane trovate presso la zona centrale del Dromo, segno in molti lessici, manuali e articoli di storia della arte e delle religioniantiche; principalmente: A. W. Oldfather, in Philologus, LXIX, 1910, p ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] che il Sabucius Pinianus del c. si allontanasse dalla religione consueta di questa famiglia, a cui il suo nome lùdiche e culturali della città antica. Perciò cristiani intransigenti lamentavano la tiepidezza religiosa dei romani del basso Impero, e ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ., ma che ricopre le vestigia di uno più antico, probabilmente anteriore al terremoto di Traiano. È un e la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa di benestanti, come quella dei suoi abitanti, la loro religione e le loro superstizioni, le ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] ricevette lo stato formale di una colonia romana; Odenato, re di P., e vincitore a dimostrare che la città nacque nei due centri più antichi: il tempio di Bēl a S-E, e il , Parigi 1952. Religione: J. G. Février, La religion des Palmyréniens, Parigi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...