Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] delle diversità tra le varie religioni.
Il giudaismo è la più antica tra le religioni universalistiche: non ne derivano forse XXII, pp. 697-712.
Bryce, J., The extension of Roman and English law throughout the world, in Association of American law ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] prima guerra punica durò 23 anni; i Romani vi persero 700 navi contro 500 perse dai VI e V secolo a.C., è il più antico testo di strategia che ci sia pervenuto. Ha Inghilterra dopo aver abbracciato la religione protestante e insegnò all'Università ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di tutte le guerre possibili. La pax romana, l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza centrale dell'inseguamento morale, ispirato a una religione profetica come il cristianesimo o a filosofie laiche ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sepolcrali romani non raffigurano dei mercanti, ma degli operai. Lo sviluppo economico del mondo antico non Torino 1964).
Tawney, R. H., Religion and rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vecchia monarchia, faceva della "religione cattolica, apostolica e romana" la religione "del Re e del regno il 31 marzo. Celebrò le cerimonie della Settimana santa ad Imola, sua antica città episcopale, si trattenne a Cesena, sua città natale, dal 20 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] intellettuale e spirituale della tarda antichità.
La nostra tesi è che per più d'un secolo ha considerato la religione come un aspetto inutile e superfluo del nostro ellenistica, al tramonto della civiltà greco-romana, e anche alla fine dell'età ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] .), contenente il De seculo et religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, 7 marzo 1428 a Francesco Barbaro, è la Curia romana. In tal senso M. favorì l'arrivo in una sorta di studio e di disegno dall'antico. Nel 1428 M. commissionò a Masolino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] antichi della vecchia Etruria, onde i Romani ricevettero le prime leggi spettanti sì al governo civile della sua repubblica, sì ai riti sacri della sua religione il senso del divino e a esercitare la religione e la pietà. Una parte di loro continuò ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] polis greca o nella civitas romana. E con tanto maggior e perciò si corona di una ‛religione civile' che conferisce sacralità laica alla democrazia ‛vasto convento'. Il bersaglio dichiarato è la polis antica, ma quello vero, e non meno aperto, è ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] L'État culturel. Essai sur une religion moderne (1991).
2. Problemi generali aspetti positivi, le varie edizioni della ‛Estate Romana' ideata e promossa da Renato Nicolini.
La o il Palazzo Villahermosa e l'antico ospedale dell'Atocha a Madrid, che ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...