MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] per giovani artigiani e operai, sul modello di quelle romane che già vantavano una tradizione venticinquennale; nell'arco di Vangelo, ma sottolineava anche la perfetta sintonia tra religione e progresso, tra cristianesimo e libertà civili, palesando ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Barberini all'interno del rinnovamento dell'antica diaconia voluto dal prelato, e concluso santa, i pennacchi con la Purezza e la Religione e, presso l'altare, la Vergine in periodo l'altra grande impresa romana del G., pressoché completamente perduta ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] occasione della morte della monaca Angela (in religione Paola Teresa) de Lunell nel 1723. Si Savona - colonia dell'Arcadia romana - di cui fece parte , IV, p. 628; A. Bruno, Memoria sull'antica colonia degli Arcadi Sabazi, in Bull. della Società stor ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] antica nobiltà senese trasferitasi da tempo a Roma, egli nacque a Siena poiché lì i genitori si erano rifugiati per sottrarsi alla Repubblica romana della modernità’ e artefice dei trionfi della religione sugli errori del mondo contemporaneo, fu da ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] avrebbe fatto costruire una cappella nella chiesa romana di S. Girolamo della Carità.
Dopo -15) sotto il titolo di Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta M. di studiare gli antichi documenti di cui il ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] lingua slava nella liturgia romana. Da conoscitore della lingua, della religione e cultura ebraica, Borg. ebr. 8), 525 (ms. Borg. ebr. 18); B. Gialluca, Gli antichi sepolcri e Ivan Paštrić (G. P.). Ricerche sopra la produzione estrema di Pietro Santi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] così ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato del B Marco di Mantova. Ebbe a cuore la promozione della religione e la salvaguardia della disciplina ecclesiastica e condusse la ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Priori per la riconferma degli antichi privilegi e per la riduzione farnesiani e immagini allegoriche della Religione, della Chiesa, della Fortezza e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci et al., ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] Benevento. In quell'anno entrò anche nella religione dei padri di S. Pietro d' letteraria fu molto abbondante, spaziando dalla storia antica alla poesia, dalla storia sacra al diritto cui coorti ottennero la cittadinanza romana al tempo di Mario. Il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] dei gesuiti della provincia romana del 1616 il G. i due scritti polemici, Rinovazione dell'antica tragedia e Difesa del Crispo, Imbruglia, Dalle storie di santi alla storia naturale della religione. L'idea moderna di superstizione, in Riv. storica ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...