DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] aver fatto venire da Genova un buon numero d'esemplaridella Religione del secolo XIX di Ausonio Franchi, e predicato la necessità fila dell'opposizione sui grandi temi della questione romana e del completamento della rete ferroviaria nella valle dell ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] apparati introduttivi), le traduzioni del Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani di E.W. Stoll (Firenze 1865) italiana di quell'anno). La raccolta Fra il nuovo e l'antico. Prose letterarie (Milano 1909) riunì il meglio non solo dei ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] si può dire che non ci fu famiglia romana desiderosa di ammodernare la propria residenza di città mondo con la Carità, la Fede, la Religione, la Speranza; al centro Trionfo di Pio eroi del mito e della storia antica, il suo stile inseguirà sempre l ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] al pontificato. Urbano VIII non dimenticò di premiare l'antica fedeltà del C., attribuendogli dapprima la carica di segretario agli interessi considerati preminenti della religione, perché la Curia romana potesse assumere una visione realistica ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] illuministica. L'agricoltura romana, abbandonata "nelle mani alle "insane contese di Religione" e alla "tirannica invasione Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 'opinione allora dominante che lo considerava contemporaneo o più antico del Pentateuco e ipotizzava che l'originale fosse stato attività di apologista della religione cattolica allo scopo di ottenere dalla Curia romana qualche lucroso impiego. ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte di Luigi XVI( ( (Serie di alcune monete antiche d'argento e metallo, Ancona del M.: Elogio storico della signora Maria Rosa Coccia romana(, Roma 1780; Saggio di canzonette(, ibid. 1782 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] il semplice ripristino di antichi diritti popolari e degli sul ristabilimento della religione in Francia effettuato pp. 121 s.; 19 ag. 1797, pp. 125 s.; Assemblee della Repubblica Romana (1798-1799), a cura di V. E. Giuntella, I, Bologna 1954, pp ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] non è immemore di sensibilità per le antiche ambizioni di città egemoni, se è , il C. aderì all'Accademia di religione e scienza patrocinata a Napoli dal cardinale comunanza civile" estesa non solo ai cives romani ma a quanti abitano la città. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] nel settembre dello stesso anno invitando con un altro carme i Romani a festeggiare il rientro di Urbano VI dopo un'assenza di antichità classica, della parità del mondo antico con quello cristiano, proprio nella sfera della religione. I poeti antichi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...