• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1631]
Archeologia [215]
Biografie [329]
Storia [311]
Religioni [297]
Arti visive [262]
Diritto [116]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [94]
Temi generali [93]
Diritto civile [75]

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] 32 nomi di v. (scrittori latini della tarda antichità). Nei rilievi della Torre dei Venti di Atene ai venti. Il culto di età romana è testimoniato dagli altari trovati ad Anzio che i v. hanno nella religione di Mithra è ugualmente attestata dalle ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] di orsi, ecc.) e da questa trapassò nell'ambito della religione ("potente cacciatore al cospetto di Dio", è salutato Nembrot nella dei miti arcaici) fino ai sarcofagi romani della "tarda antichità". Probabilmente alla versione stesicorea del mito ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Lo avrà soppresso, imponendo l'inumazione a corpo steso, la religione musulmana. I lavori di scavo furono estesi anche oltre il sussiste una tomba di epoca romana avanzata (la tomba n. 52); la diga, dunque, è abbastanza antica e può riferirsi al ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] -adriatico. Per quanto riguarda la religione, le fonti ci hanno tramandato il parla di una serie di conflitti locali tra Romani e Sabini già nel V sec. a , in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] -298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva ; Santa Severa (Roma): scavi e ricerche nel sito dell'antica Pyrgi (1957-58), in Atti dell'Accad. naz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] religione agitur, episcopos convenit agitare. L’assetto amministrativo centralizzato del clero e il ruolo primaziale della Chiesa romana secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] alcuni aspetti culturali, per esempio nella religione largamente penetrata, in forme greche, nel monetaria e prezzi nel mondo antico e in particolare in Egitto, Roma 1922; C. H. Oldfather, The Greek Literary Texts from Greco-Roman Egypt, in Univ. Wisc ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] . 269 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der Griech. Religion (Handb. d. Alt. Wiss., V, 2), I, A. García y Bellido, Una Deidad oriental en la España romana, in Rev. de la Univ. de Madrid, I, iz Tekije, in Narodni Muzej Beograd Antica, II, 1957, p. 65 ss ... Leggi Tutto

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] in Polonia, il quale lo indusse a convertirsi alla religione cattolica - il W. attese, a Dresda, a perfezionare personalità romane, tra cui i dotti cardinali Passionei e Albani. Così poté iniziare senza indugio lo studio di quelle antichità che ... Leggi Tutto

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] monumenti di Perugia etrusca e romana, dedicati rispettivamente alla biografia del tra istruzione popolare e insegnamento della religione. Tra il 1859 e il 1863 vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali