BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] così ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato del B Marco di Mantova. Ebbe a cuore la promozione della religione e la salvaguardia della disciplina ecclesiastica e condusse la ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Priori per la riconferma degli antichi privilegi e per la riduzione farnesiani e immagini allegoriche della Religione, della Chiesa, della Fortezza e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci et al., ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] Benevento. In quell'anno entrò anche nella religione dei padri di S. Pietro d' letteraria fu molto abbondante, spaziando dalla storia antica alla poesia, dalla storia sacra al diritto cui coorti ottennero la cittadinanza romana al tempo di Mario. Il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] dei gesuiti della provincia romana del 1616 il G. i due scritti polemici, Rinovazione dell'antica tragedia e Difesa del Crispo, Imbruglia, Dalle storie di santi alla storia naturale della religione. L'idea moderna di superstizione, in Riv. storica ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Humanidades" (E. Llanes, p. 27), entrò in religione nella casa romana degli scolopi a S. Pantaleo, dove il 5 ott 28; XXXVII, p. 276; LI, p. 248; Biografia universale antica e moderna, ad vocem; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XXVI, ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] Nazareno (Malvasia, 1678). La sua antica passione per la musica trova invece e in quella di Paolo Tarditi per l’edizione romana del 1620 dei Salmi e Magnificat con quattro antifone trasformare la Congregazione in Religione dei voti solenni; il ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] all'offerta della S. Sede di un ufficio nella Curia romana (fattagli per toglierlo dalla guida della diocesi) e soprattutto ma soltanto per "la difesa e la preservazione della religione e del costume dei cristiani dalle malefiche influenze giudaiche" ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] Nel 1942 vinse per concorso la cattedra di epigrafia e di antichità greche nell'Università di Roma, dove continuò a insegnare fino al religione greca e romana sono stati raccolti, a cura di L. Moretti, in Scritti scelti sulla religione greca e romana ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] quarta infine si parla della loggia romana scoperta in quel torno di tempo. il B. non solo riprese l'antica carica di fiscale generale del govemo, Barberi, Collaterale di Campidoglio, accademico di religione cattolica, poeta arcade' e socio di altre ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] piccola e antica nobiltà, originaria di Montefiore (Monte Fiore Conca) in Romagna, devota ai Malatesta alle cose di questa nuova religione che non pareva volesse né sapesse il servizio del duca e la Chiesa romana. Giunto ai confini con la Francia, in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...