SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] borghesia fiorentina, entrambe erano di religione ebraica. A Tivoli Giuseppe dirigeva la Società per le forze idrauliche, che in l’insegnamento di papirologia giuridica e poi di antichità greche e romane alla facoltà di lettere di Firenze, per poi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] e la concezione religiosa del suo autore (Sulla religione di Gianjacopo Rousseau..., Venezia 1767) e il poemetto asciutta relazione Memorie di robe antiche trovate (Conc. 497, f. III) riguardante i ruderi di una villa rustica romana (a Ca’ Bregonzi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] una appartenenza alla comunità e alla religione ebraica (ai primi del secolo viveva
La nascita della Repubblica romana rappresentò perciò per il D ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 395) fa ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] giudizi portati dalla S. Sede apostolica romana sopra il Bajanismo, Giansenismo e Quesnellismo, Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988, ad ind.; P. Vismara, Religione e politica in alcune lettere di Carlo Albani a L. M. de’ C. (1788- ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 1749; si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. Rimasto a Roma . si inserirono nella situazione della Chiesa di antico regime; così il 23 ag. 1783, costituzione non violava i diritti della religione.
Ma nello stesso mese le tensioni ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] alimentaria scavata presso l'antica Velleia testimonia come i tesi è che Lucca e non Luni sia stata colonia romana, e che il passo relativo del libro XLI di nel 1772, dal titolo Memorie della Religione domenicana nella nazione lucchese, dei quali ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] romana e una netta consapevolezza della decadenza del papato («La Corte di Roma ha molto scapitato dell’antica sulle antichità di Guienna, tradusse varie opere dal francese (J.-J. Lefranc de Pompignan, La Didone, Paris 1746; L. Racine, La Religione, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] etiope, oppure siano stati redatti nell'antica lingua ge'ez proprio da G. nazionale nel quadro di una religione meno formalistica e più attenta rappresentante sia in Egitto, sia presso la Curia romana. G. decise però di tornare alle missioni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] storia delle guerre di religione in Francia intitolata a Firenze.
Durante gli anni romani si segnalò, inoltre, per Istruzioni, 36; Lettere, 224-231; Diari di G. N., 35; Fondo antico, Biografie, 1, nn. 9, 10: F.L. Del Migliore, Istoria della ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nelle "antiche favole", dall'altro riformulavano originalmente l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che febbraio del 1718, avvenuta a pochi mesi di distanza dalla ristampa romana dell'opera.
Al di là di queste polemiche, il G. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...