NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] siccome fate, colla gran qualità del vostro cuore l’antica e sola verace religione, nella quale novità ed errore sono una stessa voce Accademia con il nome di Saliceste Telpusiano): il Ragionamento alla romana Arcadia (pp. 284-293) – in difesa della ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] stata tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività femminile, presieduta spinoso dell’insegnamento della religione, a proposito del risorsa economica per il futuro (L’arte antica in Italia sorgente di ricchezza pubblica futura ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] la difesa "della Religione Cattolica e della di Roma, IV (1775), pp. 4-7, 30-32; Antologia romana, I (1775), pp. 244-247, 252-253, 260-264; E. e mestieri e la libertà del commercio interno negli antichi economisti italiani, Milano 1888, pp. 357, 358 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] 1570 con la bolla Romani Pontificis providentia. Alla , Raccoglimento di nuova historia dell'antica città di Tortona, Tortona 1618, 54, 72 s.; M. Bendiscioli, Politica, amministr. e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] era a Venezia, da dove, al divampare della terza guerra di religione francese, offrì i propri servizi al re di Francia. Carlo IX da Pietro Paolo Ginanni in Rime scelte de’ poeti ravennati antichi e moderni defunti, Ravenna 1739, pp. 33-35).
Tra ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] politici, militari, istituzionali, ecc.) della vita romana, di quelle "antichità" che, libero docente dal 1891, professò privata (e nell'interesse per cose di culto e di religione è lecito scorgere una traccia dell'insegnamento, del metodo e della ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] traduzione francese di una parte dell’Antico Testamento, cioè dal libro della introduzione, in L’Armonia della Religione colla Civiltà, ottobre 1857.
Biagio e Carlo a’ Catinari nei giorni della Repubblica Romana, 9 febbraio-2 luglio 1849, e di una ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] che lo avvicina ai più antichi libri di ricordanze della tradizione di Simone con il pontefice di obbedienza romana. Tuttavia il suo operato lascia intendere che , che ha di tempo in tempo havuto la sua Religione, In Fiorenza 1583, pp. 267-269; V. ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] professò anche gli insegnamenti di storia greca e romana e storia delle religioni; nel 1965 fondò e diresse per un dar vita a un istituto e una scuola di studi sulle civiltà antiche, fosse frutto della «sua spontanea volontà», o meglio della volontà ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] recepire il messaggio politico dello scrittore dell’antica Roma, l’opera fu comunque la spente accademie della penisola e della scena romana. In particolare, nella città eterna, socio anche di quell’Accademia di religione cattolica di Roma, che fin ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...