MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] sul terreno prettamente speculativo dei rapporti tra la religione e la politica, di cui si trova . fu chiamato a insegnare storia antica e moderna presso lo Studio bolognese creatosi tra la popolazione e la Curia romana. Al momento della fuga del papa ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] e posti dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; il medesimo soggetto venne poi inciso dall'artista anche in p. 52; Milano, Archivio storico civico, Fondo Religione parte antica, Milano, Conventi, S. Angelo, Minori Osservanti, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] de l'autorité des gens de lettres dans les matières de religion, pubblicato nel secondo tomo dei Miscellanei di varia letteratura, apparso 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La campagna romanaantica, medievale e moderna, I, Roma 1910, p. 230; C. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] lezioni sulla storia di Roma antica.
L’elezione al soglio pontificio tentativo di risolvere pacificamente la questione romana e il dissidio fra Stato e ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] con la difesa degli interessi e delle antiche prerogative dei ceti privilegiati.
Il frutto passato, la Curia romana organizzava, in quello E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'illuminismo, Napoli 1992, ad ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , restaurò l’antica chiesa dei gesuiti 194; R.M. Wiltgen, The founding of the roman catholic Church in Oceania, 1825 to 1850, Canberra 1979 virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial China, Cambridge (Mass.) 2009, ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] la corte sabauda e quella romana, e i cui riflessi , Dalla città razionale alla crisi dello Stato di Antico Regime (1730-1798), a cura di G. ceti e funzioni, p. 133; M.T. Silvestrini, Religione «stabile» e politica ecclesiastica, pp. 377 s., 382 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] che passa" in Francia in fatto di religione; tutto ciò infatti sarebbe stato "utile non politica veneta nei confronti della Chiesa romana di cui erano tenaci fautori e di governi liberi, et da una antica et quasi naturale continuatione de animi, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] teatro popolare stesso da una antica ritualità agraria, vale a dire più aggiornato.
Morì nella sua casa romana l’11 agosto 1974.
Opere. 131-138; Id., Spiritualismo di P. T. in unità di arte religione e scienza, ibid., XLII (1976), 2, pp. 253-265; ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] in tutta la sua vita altra guida che la religione, e perciò la giustizia e la verità» (p ’architettura greca, della romana, e degli insegnamenti marchese Giacomo Sardini senator lucchese sopra un’antica stampa trasmesse ultimamente dal medesimo in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...