GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] commenti sui sonetti contro la corte romana.
Durante le discordie civili che I per gli esuli di religione.
Frattanto nella patria San Ginesio Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 94; singoli casi tra il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp. 130-132 è conservato in Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio da Genova, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] - maggiori del vero - della Religione, di un Genio e di imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due M. S. Lilli, Aspetti dell'arte neociassica. Scultura nelle chiese romane. 1780-1845, Roma 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica amicizia, e lo mise in rapporto con l'Avv. Francesco Pacelli, statutaria secondo la quale la "Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato".
Il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] distrutta chiesa milanese di S. Rocco a Porta Romana (1616); ma i pochi documenti esistenti (misura cod. 147 sup., parte terza; Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, 1371 (S. Maria del Carmine); ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] i giovani e si conculcava la religione (Concilia, I, p. XI sentenze di altri padri e con canoni della disciplina antica intorno ai doveri di preti e vescovi (al altra di Colonia del 1557 e con l'ultima, romana, del 1560, ma anche con i numerosi codici ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] gli interessi della Curia romana nell’Impero e alla et con esempio di virtù, e di religion singolare» (1858).
Fonti e Bibl.: Archivio 1858, p. 255; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna. Indicazioni storico-topografiche, Perugia 1907 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] scena teatrale dall’antichità greca fino agli un esempio isolato, come testimoniò l’edizione romana di Del leggere i libri di metafisica 267; Id., I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Firenze ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] . venne eletto provinciale per la provincia romana per tre anni. Nello stesso 1562 da da rapporti di ufficio, ma anche da un'antica amicizia.
L'E. si trasferì ai primi deciso per una migliore propagazione della religione cattolica. In quest'ambito si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Sabini nel "concedere" le proprie donne ai Romani (Quanto Roma debba al popolo sabino, in divenne presidente G. Marchetti, antico avversario del giansenismo e sostenitore ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...