DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] sociale" storicamente inquadrato; la "religione del vero e del bene" internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., XXIII [1918], pp. 286-99; Le origini della città antica secondo G.B. Vico, in Riv. intern. di fil. ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione in Sicilia), ponendo anche in evidenza i presupposti teologici dell'antico privilegio di "ammettere e riconoscere in Sicilia altro ordinario e perpetuo legato della chiesa romana, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 memorie sagre e civili dell'antica città di Novana, oggi Giovannagostino Adorno, primo fondatore della ven. Religione de' cherici regolari minori, che il ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Sulle volte dei transetti eseguìle Allegorie della Religione e della Chiesa accompagnate da Scene della 61; Roman Eighteenth Century drawings from a privatecoll. (catal.), Minneapolis 1967, nn. 30-34; I. Faldi, Mostra di antichi dipinti restaurati ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di ripristinare in Inghilterra l’antica fede. Il gesuita Robert ben tre edizioni italiane (bolognese, romana e bresciana). L’opera veniva ’opera esiste e fu pubblicata nel 1609 (Historia della religione de’ padri chierici regolari in cui si contiene la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] meditava di lasciare la "Babilonia" romana, in una lunga lettera dell' sue lettere, è da credere che l'antica "avarizia mercantesca" del B. avesse trovato maligni et poco amici nostri" (Ibid., Offizio sopra la religione, II, cc. 153 r-154 v). Non gli ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] temi, sposando una sorta di religione costituzionale, ma distinguendosi da murattiani io biasimava» (Della civile condizione dei romani vinti dai Longobardi e di altre quistioni chiamava in causa quell’antica frammentazione politica che era stata ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] antica attestazione che qualifica il M. come già attivo risulterebbe essere non già il 20 sett. 1634, presunta data d'ingresso nella romana Accademia nella romana Università La Sapienza.
L'affresco, raffigurante il Trionfo della Religione, fu ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] d’Orma.
Discendente da antica e titolata famiglia valdostana, dovette ; U.M. Miozzi, La scuola storica romana (1926-1943), II, Maestri ed allievi 1937 ricerca di uno storicismo personalista, in Storici e religione nel Novecento italiano, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] S. Antonio; entrato in religione forse al convento maggiore dei catholica), fu creato nella terza promozione romana del 21 dic. 1381, ma è Paris 1896, p. 113; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...