BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] . Pertanto il "Decretum Unionis Iacobinorum cum Sancta Romana Ecclesia" del 4 febbr. 1442 fu sottoscritto dall nelle sue nuove funzioni il B. cominciò a restaurare l'antica disciplina, specie per quanto riguardava l'osservanza della povertà, come ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] prima da Pio X come ampliamento dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al posto alla filosofia, vera religione razionale, e l'assolutizzazione lo nominò anche consultore di varie Congregazioni romane, venne confermata dal successore, Pio XII ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] tutti: anche nella successiva ambasceria romana egli avrebbe mantenuto un fastoso e mutando quasi in un momento l'antica sua inclinazione a' piaceri in una soda Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 323-348; per ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 'altra nota col nome di "spogli rossi" dal colore dell'antica legatura (Ibid., V.366-384, 674-676). Si tratta alle materie di "religione e costume".
Ma in contatto con i patrioti della Repubblica Romana sino al rientro, presumibilmente motivato dal ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] problemi a causa della differenza di religione (Pio, p. 134; Pascoli parte delle fonti più antiche è tuttavia lecito sospettare 1823, p.83; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 121, 196; C. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] aver fatto venire da Genova un buon numero d'esemplaridella Religione del secolo XIX di Ausonio Franchi, e predicato la necessità fila dell'opposizione sui grandi temi della questione romana e del completamento della rete ferroviaria nella valle dell ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] apparati introduttivi), le traduzioni del Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani di E.W. Stoll (Firenze 1865) italiana di quell'anno). La raccolta Fra il nuovo e l'antico. Prose letterarie (Milano 1909) riunì il meglio non solo dei ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] si può dire che non ci fu famiglia romana desiderosa di ammodernare la propria residenza di città mondo con la Carità, la Fede, la Religione, la Speranza; al centro Trionfo di Pio eroi del mito e della storia antica, il suo stile inseguirà sempre l ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 1871) propose, sull’esempio della Chiesa antica in rapporto alle leggi romane, di «studiare le leggi stesse .M.). Tra gli inediti si segnalano: Discorso per l’Accademia di religione cattolica sulle relazioni tra Chiesa e Stato del 2 maggio 1867 e una ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] al pontificato. Urbano VIII non dimenticò di premiare l'antica fedeltà del C., attribuendogli dapprima la carica di segretario agli interessi considerati preminenti della religione, perché la Curia romana potesse assumere una visione realistica ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...