GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] ripartizione provinciale d'età romana. Dedicare una corografia a di governo, dei costumi, della religione, delle popolazioni alpine e infine 'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] interna della Chiesa romana, di cui proponeva la riforma, mediante il ripristino dell'antica purezza e semplicità, non la professano. La violenza non è il carattere della vera religione, che si propaga colla predicazione e dolcezza" (tomo II, p ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] in antica tenzone».
Umberto fu accudito fino a tre anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena di religione cattolica: durante un breve periodo di serenità trascorso nella clinica romana Villa Electra, Saba iniziò a scrivere Ernesto, da ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] un uomo cristiano al quale i sublimi principi di religione insegnano e persuadono, che l’umanità e la giustizia 1792) il narratore, addentratosi nell’antico ipogeo, immaginava le ombre degli illustri Romani a colloquio intorno alle tombe scipioniche; ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] altri responsabili dell'amministrazione dei Patrimonia della Chiesa romana una lettera circolare (ibid., IX, 110 lì aveva vestito l'abito di religione. F. era già stato 601. F. tornò ad occupare la sua antica carica solo dopo che il notaio Adriano fu ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] quale il secondo re dell’antica Roma, «trovando uno popolo ferocissimo», con la religione lo riduce alle «obedienze d’ottenere un qualche vantaggio per i figli e anche una qualche sistemazione romana per sé nella «felice ombra» di Pio V. E nell’andare ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Santucci, per affrontare i problemi della questione romana e la situazione critica del Banco di Roma le ragioni del suo dissenso erano "di antica data", e che si era ritirato quando nella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] aveva in programma di parlare «del rito antico del Battesimo» (Metodo dell’Acc. delle scienze: filosofia «libera», baconismo, religione a Bologna (1660-1714), in Sull’ Tra «Umoristi» e «Gelati»: l’accademia romana e la cultura emiliana del primo e del ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] in seguito dal marmo con la Religione, iniziato da lui stesso e poi ’attività di Giovacchino Fortini, in Antichità viva, 1992, n. 1 J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 2 s., 155 s ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] più coppie d’amanti. L’ambientazione antica è suffragata dal ricorso alle fonti fu censurato perché ritenuto offensivo contro la religione: l’intreccio, basato sugli inganni d ). È degna di nota la fortuna romana di alcuni lavori: Nerone fatto Cesare ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...