TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] tanto i legami con la Curia romana sotto Gregorio IX quanto i rapporti ancora coinvolto sino al 1307 nell’antica società dei figli di Giacomo, mentre limosine di messer Giovanni». Società, demografia e religione in una fonte senese del Trecento, in ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e le colonie romane, latine e militari, sui fasti romani e la cronologia, su Fiesole e sulle dodici antiche città toscane, passi contenenti riferimenti a persone e cose di religione il cui emendamento era considerato condizione necessaria perché ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del diluvio: "le lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta… e 1556 e il 1557, nella Campagna romana, per sfuggire i pericoli e la G., in "Per dire d'amore". Reimpiego della retorica antica da Dante agli Arcadi, Napoli 1995, pp. 79-107 ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di offesa alla religione, oscenità, improprietà facendo la sua comparsa nella vita pubblica romana da architetto con l’allestimento dell’arco 16, 127-129; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780, in ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] baluardo contro i signori ghibellini, così come contro i re dei romani o imperatori. Roberto incarnò dunque la resistenza a Enrico VII ( e di s. Luigi di Francia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, Opera omnia, III, Quaracchi 1950, p. 293 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] come gli ricordava il 10 giugno 1880 un suo antico alunno, il generale R. Cadorna: "Ben posso politico, uniti nel concetto di "religione civile". Il frutto più maturo di 21 genn. 1849, l'Assemblea costituente romana sancì, il 9 febbraio, con due ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e cercò di legare quell’antica devozione al servizio dei cittadini le leggi della religione esteriore. Quest’ultima Varese, Ferrara 2000, pp. 283-306 (ora in Id., L’Inquisizione romana, Roma 2003, pp. 99-123); D. Solfaroli Camillocci, Lo sguardo dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ",nonché l'opportunità unica che si offriva loro nella Curia romana, "omnium gentium et nationum theatrum" (Müllner, Reden und di fondare la nuova religione, doveva prescrivere norme radicalmente divergenti dall'antica, ché altrimenti "non movisset ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] terreno, il G. studia la religione ebraica e sottolinea come in essa Di qui la persecuzione che la Curia romana mosse contro di lui, riuscendo, infine Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] già consistenti pensioni romane. Il viaggio a . XXII.D.12, p. 255; Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a. VIII.12(6), cc. 34 n.n.; Torino, Bibl. reale . A.E. Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica ital. della ragion di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...