Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tramite della letteratura b. la civiltà greco-romana si è diffusa nel mondo slavo e molte eseguite a encausto (tra le più antiche rimaste sono quelle del Sinai).
Conseguenza dell’ entrarono nella liturgia.
Religione
Chiesa bizantina
È propriamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] a.C. fino a quello romano del 1° sec. d.C. Le più antiche hanno l’atrio tuscanico e presentano facciate massicce e austere (Casa del Chirurgo). Nel con tradizioni ellenistiche accanto a forme romane.
Religione
Il santuario della Madonna del Rosario, ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] affermare che quelle sulla religione delfica sono posteriori . La tradizione dei rapporti fra Greci e Romani era già nelle Imagines di Varrone e nelle testimonianza di una tradizione della filosofia religiosa antica, quanto come maestro di vita e di ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] il nome İstanbul (➔).
religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa distruzione del culto idolatrico. , ma al contempo origine del contrasto con la Chiesa romana, sfociato nello scisma di Oriente del 1054. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] maggioranza della popolazione è di religione luterana.
Considerato per lungo guerra mondiale nuovi fermenti coesistono con antiche nostalgie. J. Paludan esaltò in del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e della cultura beat: figure di spicco ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Con l’esilio ebbe termine l’antica storia autonoma della Palestina. Tuttavia continuò C.). Erode diffuse in P. la civiltà romana, costruì la città di Cesarea e riedificò spirituale, come culla di quella religione, meta di pellegrinaggi: vi furono ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la cui figura corrisponde nella mitologia romana a quella di Saturno. È dunque tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo, un all’otium delle classi colte delle antiche civiltà occidentali e dell’aristocrazia tardo- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più diffusa è il francese. Religione assolutamente prevalente è l’islamismo, e si mantenne fino all’annessione romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re la morte di oltre 2000 persone.
La più antica lingua parlata nel M. fu il libico-berbero, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] . Come sistemi monetali, i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di Filippo e quelli anche in periodo franco.
Religione
Ogni tentativo di ricostruzione della religione degli antichi Galli trova un limite ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] e il 3° millennio a.C. (antica età del Bronzo) si accentua il frazionamento Seleucidi, Cappadocia, Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono la loro prima provincia asiatica si aprì al dominio politico e alla religione islamica solo nel sec. 11°. La ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...