MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] M. fosse ignota agli stadî più remoti della religioneromana, è dimostrato dalla mancanza di un flamine addetto al suo culto e dall'assenza di feste a essa dedicate, nel più antico calendario sacro dei Romani: il suo nome compare, è vero, nel canto ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] un'ulteriore conferma di quel fenomeno a cui abbiamo già accennato, ovvero del recupero in età traianea dell'anticareligioneromana.
L'arruolamento di truppe tramite l'imperatore (dilectus) è il tema generale del VI rilievo. Una vigorosa recluta ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] era ancora sede di un santuario pagano, facendo appunto pensare alla presenza di gruppi ancora considerevoli di seguaci dell'anticareligioneromana.
È stato giustamente notato (cfr. L. Salvatorelli, S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, pp. 86-88 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] polemizzarono ripetutamente con essa: in quella sede Varrone non solo forniva una messe di notizie sulla più anticareligioneromana, su culti, cerimonie, festività del calendario sacro, sacerdozi e templi, ma elaborava una distinzione teorica fra ...
Leggi Tutto
Sepúlveda, Juan Ginés de
Vincenzo Lavenia
Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] di precocissime discussioni innescate da Discorsi II ii e dalla tesi di M. secondo cui, al contrario dell’anticareligioneromana, il cristianesimo avrebbe enervato la forza militare e reso imbelli gli animi predicando una virtù non mondana e opposta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] litis aestimatio. Mezzi di esecuzione sono la bonorum distractio e il pignus in causa iudicati captum.
La comprensione della religioneromanaantica è stata ostacolata per lungo tempo, e in parte lo è tuttora, da due circostanze storiche: in primo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuno)
ReligioneAntica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religioneromanaantica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile e della fecondità, divinità del matrimonio, e, in quanto Regina, divinità poliade di alcune città del Lazio ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] divinità a sé stante, benché in origine non fosse altro che un aspetto peculiare di Giove: con un processo comune nella religioneromanaantica (e del quale la figura divina di Giove formò, più spesso di ogni altra, il punto di partenza), da Iuppiter ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Anche al Corano fu applicata l'esegesi simbolistica (averroisti).
L'umanesimo rinnovò la conoscenza diretta dell'antichità classica, e quindi anche della religioneromana e greca, ma non fece che ribadire, da un lato, l'esegesi evemeristica (G. Nanni ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] greci e latini, la religione etrusca rivela caratteri nettamente diversi da quella ellenica e ricorda piuttosto la religiosità del Vicino Oriente antico.
Uno dei caratteri distintivi è il ritualismo. Dagli autori romani si sa che gli Etruschi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...