ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] di misteri.
Formatasi da un sincretismo frigio-anatolico, la religione di Cibele e A. si diffonde nella Grecia continentale sin è da considerarsi, secondo Raissa Calza, "come la più antica immagine (romana) di A.". Oltre al pileo (berretto frigio) e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] che il L. riuscì a pubblicare. La vera religione cominciata da Adamo( (Roma 1658), dedicata ad Alessandro palazzo Massimo all'Angelica: i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), a cura di N. Muratore, Roma 1997, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] funzione della divinità.
Il nome certo
La religioneromana è caratterizzata da un forte formalismo rintracciabile innanzi 8, 13-14). Varrone nelle Antiquitates rerum divinarum afferma che antica e più nobile usanza fu quella di adorare gli dèi senza ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Bracci (statue di Benedetto XIII e dell’Allegoria della Religione) con il patrocinio e il sostegno finanziario dei anche la statua di S. Ippolito, copia di un’antica scultura romana integrata nel XVI secolo, scolpita nel 1737 da Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] 'anno accademico 1946-47; argomento era "L'idea di Roma" così come poteva essere ricavata dalla religione -romana. La religione di Roma antica fu il suo assiduo e pressoché esclusivo oggetto di studio dalla pubblicazione di Die geheime Schutzgottheit ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] il contatto della religioneromana con quella greca portò inevitabilmente alla identificazione, della divinità romana con la madre M. si confonde o è identificata con Rosmerta, l'antica paredra di Mercurio, il quale pure ha sostituito un precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] di manuale di educazione, che si rifà ai principi dell’antica tradizione romana. Centrale ad esempio è la figura di Virgilio, autorevole la diffusione del cristianesimo. L’avvento della vera religione, secondo Orosio, ha segnato in modo positivo ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] piattaforma dei tredici altari hanno permesso di datare la più antica fase degli. altari stessi alla metà del VI sec. dovettero avere una forte influenza anche sulla cultura e la religioneromana.
Un altro santuario è stato inoltre individuato (e se ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] , in mano alla chiesa franca.
Accanto alla religioneromana di stato, sussistono testimonianze di culti indigeni: la all'interno del quale erano due cappelle. Il più antico monumento architettonico è lo stabilimento termale sul pendio meridionale ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] vii, 23), le due divinità nell'anticareligione latina soprintendevano alle funzioni della semina rispettivamente come Nasso, su rilievi o sculture, copie provinciali di modelli greco-romani. Le iscrizioni non lasciano adito ad alcun dubbio. Ovidio ( ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...