Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] resti di fortificazioni e al di sotto di essi avanzi di una più antica necropoli, mentre a E si stendeva la città romana. La città era pp. 180, 181; Wace-Woodward, Inscriptions from Upper Macedonia, in Annual of British School of Athens, XVIII, 1911 ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] e vanno distinti dai medaglioni comparsi a Roma, Palinira e sulle monete macedoni anteriori.
Bibl.: D. Dimitrov, Ritratto delle antiche pietre sepolcrali dell'epoca romana nella Macedonia nord-or., in Izv. Bulg. Arch. Inst., XIII, 1939; id., Le stele ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro Filippo di Macedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve nella odierna località di Paleopolis il luogo della antica capitale, Andros. Nell'area della città ...
Leggi Tutto
SILEO (Συλεύς)
E. Paribeni
Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle.
Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] tarde e di qualche oscurità: tra queste la fonte letteraria più antica e autorevole è rappresentata da un dramma satiresco di Euripide di cui si conserva un notevole frammento. Tuttavia un gruppo di figurazioni singolarmente compatte in vasi a figure ...
Leggi Tutto
ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae)
A. Di Vita
Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] nelle mura e nelle attrezzature portuali da Filippo V di Macedonia alleato degli Acarnani. Perduta ancora una volta nelle lotte contro resti di edifici pubblici e privati affiorano nell'area della antica città.
Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] gli Achei e l'esercito di Epaminonda; con Filippo di Macedonia N. passò, insieme alla maggior parte della Locride Ozolia, agli Etoli.
Nulla sopravvive oggi dell'antica città, ad eccezione di una terrazza rocciosa che si può identificare ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] ad oggi il museo ha sviluppato le ricerche scientifiche nel territorio della Macedonia; tra le località archeologiche sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (Δῖον)
S. Stucchi
Città della Macedonia, a N-E dell'Olimpo, fu piuttosto luogo di raduno di eserciti che città fortificata.
Archelao vi costruì un tempio di Zeus, [...] misura 5 m di larghezza, il teatro, case romane con mosaici e tombe. Niente però è apparso finora di più antico del periodo macedone.
Tra i resti paleocristiani vi è una basilica con bei mosaici, del 375 d. C.
Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
HADYMOS ("Αδυμος)
Red.
Scultore di Beroia, figlio di Euandros, firma con epoisi un frammento di base di una statuetta drappeggiata femminile, appoggiata ad un albero.
Il frammento fu ritrovato nel villaggio [...] di Marvinci, odierna Isar Kale, a N di Devdelija, che potrebbe corrispondere all'antica Idomenia (Macedonia). Ha. non è nome noto, ma un Euandros, figlio di Euandros (v. vol. iii, pag. 511) anch'esso di Beroia, ha firmato un busto proveniente da ...
Leggi Tutto
PROVINCE
Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica:
ACHAIA
AEGYPTUS
AFRICA
AQUITANIA
ARABIA
ARMENIA
ASIA
ASSIRIA
BAETICA
BELGICA
BITHYNIA et PONTUS
BRITANNIA
CAPPADOCIA
CILICIA
ALPES
LUGDUNENSIS
LUSITANIA
LYCIA et PAMPHYLIA
MACEDONIA
MAURETANIA
MARITIMAE ALPES
MESOPOTAMIA
MOESIA INFERIOR ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...