• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [756]
Storia antica [36]
Archeologia [200]
Arti visive [176]
Storia [111]
Europa [83]
Geografia [57]
Biografie [30]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia per continenti e paesi [24]

Tríkala

Enciclopedia on line

Tríkala Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007). T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città- un antichissimo tempio d’Asclepio. Fu a lungo contesa tra Tessali, Macedoni, Etoli, ed è ricordata durante la prima e seconda guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MACEDONIA – ASCLEPIO – GRECIA – PENEO

anfizionìa

Enciclopedia on line

anfizionìa Alleanza sacrale fra popolazioni limitrofe dell'antica Grecia aventi in comune il culto di una divinità e la difesa del suo tempio. La più famosa è la pilaico-delfica, che univa dodici popoli [...] e che con il tempo si trasformò in uno strumento politico-militare nelle mani dei membri più importanti, come nel caso di Filippo II di Macedonia, che sfruttò la propria egemonia nell'alleanza per dominare la politica greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfizionìa (2)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] poi a vantaggio dei Tebani, sino a che i generali macedoni riusciranno a imporre la loro supremazia, la qual cosa, tra Dopo la fine della seconda guerra punica (202 a.C.), l'antica dittatura sembra dissolversi e smarrire la sua stessa ragion d'essere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

La democrazia nella Grecia antica

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia nella Grecia antica Luciano Canfora La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] G. Clemenceau, il vincitore, per parte francese, contro la Macedonia-Prussia del kaiser Guglielmo II. L’identificazione di Clemenceau col : in quel laboratorio della politica che fu la città antica, da un lato si svolgevano conflitti attuali e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DEMOCRAZIA DIRETTA – PARTITO POLITICO – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La democrazia nella Grecia antica (10)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] senso tipicamente liturgico del canto gregoriano e delle antiche messe polifoniche, anche se oggi si possono ascoltare di quest’ultimo e l’imposizione su tutta la Grecia della supremazia macedone. Guerre s. furono poi quelle combattute nel 289 a.C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] federazione beotica o il κοινόν dei Lici). La più antica tra queste f. (impropriamente chiamate leghe) fu quella federale ai Greci, ma il suo tentativo fondato sulla egemonia macedonica ebbe breve durata, e minore ancora ne ebbe quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

Illiri

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] (35-33 a.C.). Prima del 27 a.C. fu costituita la provincia Illyricum: i confini erano a nord la Pannonia, a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria, nell’11 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROVINCIA IMPERIALE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illiri (1)
Mostra Tutti

Trifilia

Enciclopedia on line

(gr. Τριϕυλία) Antica regione del Peloponneso, tra l’Alfeo, l’Arcadia e la Messenia, abitata, secondo la tradizione, da tre stirpi (τρία ϕῦλα) diverse. Sottomessa dagli Elei nel 459 a.C., riacquistò l’indipendenza [...] (369 ca.) entrando nella lega Arcadica, e fu nuovamente conquistata dagli Elei nel 245. Appartenne a Filippo V di Macedonia, fece poi parte della lega Achea per tornare all’Elide dopo lo scioglimento della confederazione (146). Sotto l’Impero romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO ROMANO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trifilia (1)
Mostra Tutti

Lade

Enciclopedia on line

(gr. Λάδη) Antica isola del Golfo Latmico, davanti a Mileto, ora unita alla terraferma. Nelle sue acque si combatterono due battaglie: nel 494 a.C. lo scontro tra gli Ioni ribelli e la Persia finì in [...] un disastro che provocò la caduta di Mileto; nel 201 a.C. Filippo V di Macedonia vinse le flotte riunite di Rodi e di Attalo I di Pergamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ATTALO I – PERGAMO – PERSIA – MILETO

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia della Tarda Antichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di C. formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA
1 2 3 4
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali